Il sito nuragico di S’Ortali’ e su Monti si rinnova con un impianto di illuminazione e una nuova segnaletica, grazie a un finanziamento di 400 mila euro destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale e al rilancio turistico. Lo rende noto
«Non c’è alcuna chiusura definitiva del Punto nascita dell’ospedale di Lanusei». Sono queste le precisazioni dell’azienda socio-sanitaria ogliastrina, in merito alle notizie pubblicate oggi su alcuni organi di stampa. «In Sardegna – spiegano dalla Asl – esiste un’obiettiva difficoltà a
Lo sapevate? Le bietole selvatiche sarde, oltre a essere gustose, sono dietetiche e depurative. Nei campi, nei canaloni, vicino alle colline e non lontano dal mare (pare siano anche più buone), nei pendii fertili e dove c’è tanta acqua: lì
Nella Villagrande di metà Ottocento, benché ci fosse molta miseria, la gente era abbastanza serena, si viveva in comunità e ci si aiutava l’un l’altro. I ragazzi lavoravano sin dalla tenera età, non era inusuale che un ragazzino a sei
Maria Paolucci, conosciuta per le sue avventure e la sua abilità nel raccontare la bellezza della Sardegna, svela oggi un nuovo capitolo della sua vita: il debutto come cantante solista con il singolo “Viaggio”. Il singolo “Viaggio” è stato rilasciato
Il Carnevale a Ilbono era inserito all’interno di un lungo calendario festivo, dove ogni solennità si legava, nella forma e nella sostanza, all’inizio e alla fine di una fase stagionale. Congiunto in modo inscindibile con la vita dei campi, il
«I sogni dell’Eros piccino erano uguali a quelli dei coetanei: giocare e fare il bambino, senza problemi. L’Eros teenager però stava già sognando una vita creativa, una vita d’Artista, un modo diverso di vedere la vita ed esplorarla. Questa passione
Nel novembre del 1935, la Società delle Nazioni impose sanzioni economiche al Regno d’Italia in risposta all’invasione dell’Etiopia da parte del regime fascista. Il governo italiano, guidato da Mussolini, rispose adottando una politica di autarchia, volta a raggiungere l’autosufficienza economica
«La pallavolo era la mia vita, giocavo come “opposta” nella serie D dell’Orgosolo. Ero una studentessa 17enne e, prima dell’avvenimento che cambiò la mia vita, studiavo al Liceo Scientifico di Lanusei.» Ecco come Melania Olianas, 33enne villanovese, ora OSS al
Siamo lontani dai record delle isole vulcaniche, dove le vette più alte superano spesso i mille metri, ma anche in Sardegna c’è una piccola isola sormontata da un maestoso monte. Punta Cannone è infatti la cima più alta di una