Una nuova perturbazione arriva sulla Sardegna e in particolare nel nord ovest. Domani la nostra regione è attraversata da una perturbazione: la giornata sarà instabile con precipitazioni possibili su tutto il territorio, più diffuse al mattino e alternate ad ampie
Affetto da sclerosi laterale amiotrofica, Michele Riontino di Bari Sardo chiede supporto attraverso una raccolta fondi su GoFundMe, “Un aiuto per Michele”, per l’acquisto di un furgone attrezzato che gli permetta di potersi muovere liberamente. Il furgone verrà messo a
Esistono in Sardegna una miriadi di sorprendenti sculture naturali, i tafoni. Sono delle vere e proprie “rocce parlanti”, realizzate dal vento e dall’acqua sulla pietra. Nel tempo, questo lavoro della Natura ha fatto raggiungere alle rocce forme tra le più
Era il 4 maggio 1871 quando, nelle miniere di Montevecchio, 11 donne e bambine morirono a causa del crollo di uno dei dormitori. Le lavoratrici di Montevecchio erano costrette a condizioni lavorative degradanti, nell’assoluta mancanza di ogni tutela e sicurezza. I
Sono circa 7 mila e ottocento le imprese agricole in Sardegna guidate dalle donne. Un numero che si inserisce in un panorama nazionale che parla di quasi 200 mila donne imprenditrici che hanno puntato sul settore agricolo abbattendo così barriere
La Sardegna non smette mai di stupire. Oltre alle spiagge da sogno, alle scogliere mozzafiato a picco sul mare, ai fiumi, alle cascate, ai laghi e ai monumenti naturali e costruiti dall’uomo, ci sono anche i boschi a regalare spettacolo.
Sardegna e sport outdoor, ancora una volta un binomio vincente. L’Ulassai Festival, l’attesissimo evento di arrampicata e attività outdoor, torna ufficialmente con la nuova edizione, in calendario dal 31 maggio al 2 giugno 2024. Un appuntamento diventato ormai meta fissa
Procedono i lavori del Club di prodotto MyOgliastra, costituito lo scorso mese di novembre 2023, fra una trentina di soci fondatori. Nella giornata di martedì, durante la seconda assemblea dei soci tenutasi a Tortolì, è stato fatto il punto sulle
Poste Italiane si conferma un’azienda in ‘rosa’ anche in provincia di Nuoro e nell’Ogliastra. La quota di dipendenti donna negli uffici postali, infatti, si attesta al 71%, 18 punti percentuali in più rispetto alla media aziendale nazionale. Altro dato interessante
In passato esisteva una figura professionale piuttosto richiesta, quella di domatore di animali. In particolare, si ricercavano persone in grado di ammansire buoi e cavalli. Tra i domatori di buoi, come racconta Virgilio Nonnis nel suo libro “Storia e storie