Un’intera mattinata dedicata alla prevenzione del diabete. Prima gli screening, con operatori specializzati che si metteranno a disposizione dei cittadini per delle visite gratuite, poi una salutare camminata per promuovere il benessere e la qualità della vita. Domenica 17 novembre
Il 30 novembre, giorno della celebrazione del patrono di Tortolì, le strade della città saranno addobbate a festa. In particolare saranno sette le vie abbellite dalle luci: via Monsignor Virgilio, Corso Umberto, via Garibaldi, via Pirastu, via Vittorio Emanuele, via
A Sassari il primo prelievo di cuore con la procedura del “cuore fermo” realizzato in Sardegna. E’ stato effettuato tra il 12 e il 13 novembre, nelle sale operatorie al quarto piano del Santissima Annunziata, grazie alle volontà espresse in
La cassapanca o come la chiamiamo qui nella nostra Isola, cassa sarda, rappresenta uno degli oggetti d’arredo più caratteristici di ogni casa della Sardegna. Finemente intagliata, possente e super capiente, di carattere, nel secolo scorso costituiva un must per ogni
Lo sapevate? Perché la Scala di San Giorgio a Osini si chiama così? Uno straordinario monumento naturale avvolto nella leggenda si apre nelle rocce del Taccu di Osini. Ma perché si chiama così? La Scala di San Giorgio a Osini,
Gairo, il 29 incontro con i cittadini per discutere dei problemi del paese. Venerdì 29 novembre alle 17,30 nella Sala Polifunzionale di Piazza Melis si terrà un incontro pubblico per discutere dei vari problemi di Gairo, in particolar modo dello
Lo sapevate? perché Triei viene definito il paese delle ginestre? Triei, detto anche “borgo fiorito”, è famoso anche come “paese delle ginestre”. Sapete perché? Triei, gioiello incastonato nel versante orientale dell’alta Ogliastra, è un piccolo comune che si erge fiero
Tra i monumenti naturali della Sardegna che meritano un posto di rilievo c’è sicuramente “S’Arcu s’Orriargiu”, nel Supramonte di Baunei. Questa straordinaria opera della natura si apre sulle valli incontaminate di due torrenti, Bacu Urutzo e Bacu Addas, che sfociano
Oggi vi presentiamo uno degli alberi monumentali di Sardegna, il tasso di Campu sa Carcara a Urzulei. Un vero gigante buono: oltre 200 anni di età, quasi 4 metri di circonferenza del tronco, 11 metri di altezza. Con questi numeri
Educare al rispetto: Loceri inaugura simboli contro la violenza, unendo studenti e comunità. Questa mattina, il Comune ha ospitato una significativa cerimonia per ribadire il proprio impegno sul tema. Nella piazza del Comune, è stata inaugurata una panchina commemorativa insieme