Meraviglie di Sardegna: le grotte di Su Marmuri, tra le più belle e imponenti d’Europa

Le maestose grotte di Su Marmuri, un capolavoro della natura tra i più impressionanti e affascinanti d'Europa. A pochi chilometri dal pittoresco borgo ogliastrino di Ulassai, nel cuore della Sardegna centro-orientale, si trova una delle grotte più straordinarie del continente. Questa immensa cavità, un vero e proprio scrigno di bellezze sotterranee, ti stupirà con un panorama unico, ricco di forme e colori che sembrano usciti da un sogno.
Meraviglie di Sardegna: le grotte di Su Marmuri, tra le più belle e imponenti d’Europa.
Le maestose grotte di Su Marmuri, un capolavoro della natura tra i più impressionanti e affascinanti d’Europa. A pochi chilometri dal pittoresco borgo ogliastrino di Ulassai, nel cuore della Sardegna centro-orientale, si trova una delle grotte più straordinarie del continente. Questa immensa cavità, un vero e proprio scrigno di bellezze sotterranee, ti stupirà con un panorama unico, ricco di forme e colori che sembrano usciti da un sogno.

La grotta di Su Marmuri
Per accedere alle sue parti più remote e straordinarie, dovrai affrontare una lunga discesa che ti porterà a percorrere centinaia di gradini, ma ogni passo sarà ripagato da uno spettacolo naturale senza pari. Mentre scendi verso gli abissi della grotta, preparati a rimanere senza parole di fronte alla magnificenza di stalagmiti imponenti e festoni di calcite che pendono dalle pareti rocciose, creando un’atmosfera surreale. La Grotta di Su Marmuri, il cui nome deriva dall’aspetto marmoreo delle sue rocce calcaree, si trova a 880 metri di altitudine e si estende per circa 850 metri di passaggi esplorabili. Si trova nel massiccio di Ulassai, che sovrasta il pittoresco paese di Ogliastra, un luogo che da sempre affascina gli amanti dell’arrampicata e del trekking. Quella che oggi esplorerai è una cavità che si è formata 150 milioni di anni fa, modellata dalla potente erosione dell’acqua, ed è oggi considerata una delle grotte più imponenti d’Europa.
Per raggiungerla, percorrerai una strada che attraversa rilievi scoscesi e profonde gole, un vero e proprio viaggio nell’anima selvaggia della Sardegna. L’ingresso della grotta si apre su una ripida scarpata, ma grazie alla comoda scalinata che permette di affrontarla con facilità, potrai godere di una discesa che ti condurrà al cuore di questa meraviglia naturale. La scalinata, aperta al pubblico dalla metà del XX secolo, segna l’inizio di un’avventura che ti porterà, passo dopo passo, in un mondo nascosto, dove il tempo sembra essersi fermato. Una volta scesa la fatica della discesa, ti troverai su un comodo cammino pianeggiante che ti consentirà di esplorare le incredibili concrezioni, molte delle quali sono ancora in fase di formazione, un’opera in continua evoluzione della natura.
A questo punto, l’imponenza delle pareti della grotta ti lascerà senza fiato: in alcuni tratti, queste raggiungono un’altezza vertiginosa di ben 70 metri, un vero e proprio colosso della natura, che ti farà sentire piccolo di fronte alla grandezza di ciò che ti circonda. La visita alla grotta, che dura circa un’ora, ti condurrà lungo un percorso che ti farà attraversare una serie di saloni maestosi, vaschette alimentate da un continuo gocciolio d’acqua, e un susseguirsi di stalattiti, stalagmiti, colonne e pisoliti, forme globulari che si formano grazie al lento stillicidio. Ogni angolo della grotta è un’opera d’arte naturale, una sorpresa che si rivela passo dopo passo. L’atmosfera all’interno è resa ancora più affascinante dalla temperatura costante di circa dieci gradi, che regala una sensazione di freschezza che ti accompagna durante l’intera esplorazione.

La grotta di Su Marmuri
Tra i numerosi ambienti da non perdere, rimarrai incantato dalla “grande sala”, lunga ben 72 metri e larga 30, dove le dimensioni degli spazi ti lasceranno senza parole. Non mancare la “sala dell’organo”, dove le concrezioni minerali assumono la forma di canne di uno strumento musicale, creando un effetto visivo davvero straordinario. La “sala del cactus”, con le sue due imponenti stalagmiti alte venti metri che ricordano delle piante cactacee, ti darà l’impressione di trovarsi in un paesaggio extraterrestre, mentre la “sala dei pipistrelli” e la “galleria delle vaschette” ti faranno scoprire angoli di un fascino misterioso e antico. Ogni angolo della grotta è una nuova emozione, un viaggio sensoriale che ti regalerà un ricordo indelebile.

Su Marmuri
Su Marmuri non è solo una delle meraviglie naturali più celebri della Sardegna, ma rappresenta anche uno dei gioielli più affascinanti di Ulassai, un piccolo borgo che custodisce paesaggi naturali senza pari. Non solo la grotta, ma anche le imponenti cascate di Lequarci e Lecorci, che si gettano vorticosamente da pareti calcaree verticali, rappresentano un altro spettacolo incredibile a pochi passi dal paese. Le acque di Lecorci sgorgano proprio sotto la celebre grotta e si uniscono a quelle di Lequarci, creando un paesaggio di rara bellezza, che difficilmente troverai altrove. Un’esperienza unica, immersa nella natura selvaggia e incontaminata della Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA