Conoscete l'”Allium sardoum Moris”? Si tratta di un aglio tipico della Sardegna, ricco di proprietà curative

Fin dall'antichità alcuni popoli come i Fenici gli attribuivano poteri magici: ecco l'aglio sardo, una particolare specie tipica della nostra Isola.
L'”Allium sardoum Moris”, conosciuto come “aglio di Sardegna” o “azzu,” è un frutto della terra noto per la sua qualità. Caratterizzato da una particolare colorazione rosa-violacea, ha un sapore intenso e un profumo penetrante e aromatico. Ma vediamo insieme le sue caratteristiche principali:
Dimensioni ridotte: testa e ogni spicchio dell’aglio sono di piccole dimensioni.
Colore dei fiori: i fiori dell’aglio sardo presentano una tonalità bianco-verdastro.
Dimensioni della pianta: la pianta può variare in altezza dai 3 agli 8 decimetri. Il suo habitat tipico sono i terreni aridi e i pascoli incolti.
La degustazione dell’aglio di Sardegna offre un’esperienza gustativa unica. Può essere consumato sia crudo che cotto, sia fresco che secco. Si presenta in diverse forme, come intero, in polvere, a fettine o tritato, ed è un ingrediente essenziale nelle cucine tradizionali dell’Isola. Le origini di questa tradizione culinaria risalgono alla cultura contadina sarda, radicata nella storia dell’isola e alla base di molte pietanze tradizionali.
Per quanto riguarda la conservazione, l’aglio di Sardegna viene raccolto quando i bulbi sono maturi e può essere conservato facilmente per diversi mesi. Successivamente, subisce un processo di essiccazione prima di essere utilizzato in cucina nelle stagioni successive. È interessante notare che ogni parte di questa pianta speciale è ricca di sostanze benefiche, soprattutto di allicina, conferendo all’aglio di Sardegna proprietà curative interessanti.
L’aglio contiene numerosi sali come potassio, calcio, fosforo e selenio. Inoltre contiene buone quantità di acido ascorbico, un antiossidante. Influisce positivamente nel metabolismo energetico: non a caso gli antichi ritenevano che conferisse vigore e lo facevano consumare in abbondanza agli atleti prima delle gare.
L’aglio come dimostrano alcuni studi scientifici rinforza le difese immunitarie, ma una delle proprietà più note dell’aglio è quella di abbassare la pressione sanguigna, esistono infatti in commercio numerosi integratori a base di allicina utilizzati proprio per combattere l’ipertensione. Inoltre svolge una funzione disintossicante sul fegato. L’aglio ha un forte potere antibatterico, e viene considerato a buon diritto un antibiotico naturale tra i più efficaci, che se assunto crudo nella dieta elimina anche i parassiti intestinali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA