Joias, la boutique di artigianato d’eccellenza nel cuore di Tortolì, dove la Sardegna si veste d’arte

Indossare le stagioni: i foulard d’autore di Joias e Mara Damiani che raccontano la Sardegna. I quattro foulard della collezione Sas istajones, dedicati all’autunno, inverno, primavera ed estate, attraverso l’arte e il design celebrano la magia e l’atmosfera delle stagioni isolane.
Varcare le porte di una boutique per scoprire la Sardegna e ascoltare il racconto della storia, tradizioni e cultura della nostra Isola grazie ai pezzi unici esposti, scelti e selezionati ad arte. Questo l’obiettivo di Joias, brand in continuo movimento: nello show room nel cuore di Tortolì l’artigianato viene portato sul piano del design contemporaneo e considerato ancora più prezioso perchè realizzato a mano con antiche tecniche di lavorazione.
Immersi nell’atmosfera della boutique, che profuma di sobria bellezza, guidati dai consigli della proprietaria, si può cercare, provare e sentirsi addosso i colorati decori dei costumi sardi più ricchi, Orgosolo e Desulo su tutti. Foulard, sciarpe, magliette, a marchio Joias o provenienti dai migliori laboratori di moda dall’Isola, che riprendono i decori e i motivi delle vesti tradizionali della Sardegna. Sull’arredamento c’è l’imbarazzo della scelta e persi tra arazzi e vasi, maschere e tappeti si finisce sempre per immaginarli a casa, come oggetti utili o come bellezze esposte, pezzi unici in grado di dare un’identità elegante a un posto amato.
L’artigianato è ciò che rende prezioso il passaggio dell’uomo sulla Terra, ciò che racconta di un popolo e del suo modo di vivere. E’ arte e ispirazione ma anche quotidianità, libertà e tempo. Dietro ogni oggetto presente nella boutique c’è tutto questo: una storia che conferisce a ogni proposta un valore aggiunto, impalpabile e sostanziale. Joias è anche attiva nel creare nuovi oggetti in partnership con artigiani e design: capsule collection in edizione limitata che raccontano l’anima più particolare, ricercata e innovativa della Sardegna.
Raccontare la Sardegna e i suoi simboli e colori attraverso le stagioni: questo il nuovo progetto del brand d’artigianato artistico Joias che, insieme alla designer e artista isolana Mara Damiani, ha creato la collezione Sas istajones. Autunno, inverno, primavera ed estate celebrati in quattro foulard d’autore, dove l’atmosfera e le sensazioni evocate dalle stagioni vengono tradotte in rappresentazioni d’arte e design. Indossare così la nostra memoria, legata a doppia mandata alla storia e all’archeologia: ogni trama, decoro, colore scelto affonda le radici in un humus carico di racconti, eventi, quotidianità del passato.

Foulard Jerru
Mara Damiani, artista e designer del territorio, forte dell’esperienza ventennale in The Walt Disney Company, ha sublimato gli elementi della tradizione, della storia e della cultura sarda, quelli legati fortemente alle stagioni, in un concetto universale che si è fatto collezione moda in edizione limitata.

Foulard Beranu
Il marchio di artigianato artistico sardo Joias racchiude le produzioni d’eccellenza e i prodotti del design d’avanguardia, regalando una nuova dimensione al tradizionale concetto di artigianato. Il brand vuole diffondere la storia della Sardegna, i riti e i costumi popolari spesso dimenticati: ed ecco che il foulard Attunzu (autunno) ha trovato ispirazione da “is animas”, Jerru (inverno) dai carnevali, Stadi (estate) dagli evocativi fuochi di San Giovanni e Beranu (primavera) da Sa Ramadura e i suoi profumi.
La collezione Sas istajones nasce dall’idea di voler diffondere alcuni aspetti della cultura sarda, creando un percorso dove le stagioni, con i loro colori e i loro ritmi fanno da sfondo agli eventi vissuti. É il racconto di un’isola che diventa linea di accessori dedicata a tutte le donne, sportive, eleganti, briose e introspettive. Ogni opera unisce la ricerca nel campo dell’armocromia, materia di studio affascinante che permette di capire quali sono i colori che donano maggiormente a ognuno di noi: i quattro foulard rispettano questa nuova disciplina che si basa sui toni e sottotoni della pelle.
Quando si entra da Joias, boutique di artigianato artistico nel cuore di Tortolì, i pezzi unici esposti, scelti e selezionati ad arte, si portano dentro e raccontano un’identità fatta di storia, tradizioni e cultura della Sardegna. La stessa sensazione si percepisce entrando nello store online, dove si possono acquistare i prodotti e farseli recapitare in tutta la Sardegna e nel resto d’Italia. E se gli oggetti che abbiamo in casa raccontano parte della nostra vita e della nostra storia, gli accessori che indossiamo narrano chi siamo e mettono in luce la parte migliore di noi. Quando questi oggetti e accessori sono il frutto di appassionata ricerca di materiali e lavorazioni, figli di mani sapienti che li hanno plasmati e costruiti, ecco che diventano creazioni uniche e preziose con una propria identità. E grazie alla capsule collection Sas instajones, in collaborazione con Mara Damiani, quest’identità potrà anche essere portata addosso ogni giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
#SardegnaDaScoprire
In Ogliastra ci si può regalare lunghe giornate di mare in una delle spiagge della zona o suggestive passeggiate in montagna. Da Tertenia alle calette mozzafiato di Baunei, l’elenco di baie incantevoli è sterminato: potreste cambiare lido ogni giorno senza restare mai delusi. Per non parlare della montagna che annovera alcuni dei luoghi più selvaggi e incontaminati dell’Isola alle pendici del Gennargentu.
Il mare lo si può ammirare da una prospettiva privilegiata con un tour a bordo della motonave Glentor, che vi porta alla scoperta delle meravigliose Cala Luna e Cala Mariolu. Il mare, ammirato durante il giorno, lo ritroviamo poi nel piatto, nei tanti ristoranti della zona che preparano pesce freschissimo. Perché non concedersi quindi un pranzo vista mare? Al Ristorante Basaura si mangia letteralmente in spiaggia. Questo locale offre una cucina di mare autentica e a base di materie prime locali di grande qualità.
Se volete pranzare in spiaggia o consumare un pranzo veloce e gustoso potete concedervi il piatto più in voga del momento, la poke, insalata di origini hawaiane a base di pesce, frutta, riso e altri condimenti, che M’Ama Poke a Tortolì prepara sul momento.
Dopo un bel caffè si è pronti per andare alla scoperta dei siti naturalistici e archeologici ogliastrini, delle torri di avvistamento spagnole ai monumenti naturali come le splendide Rocce Rocce di Arbatax, passando per i “Tacchi” di Ulassai, Jerzu, Gairo e Osini. Luoghi, questi ultimi, magici e ricchi di storia, che si possono visitare con i quad di Wild Ogliastra. Rientrando verso Tortolì, consigliamo una sosta a Bari Sardo, dove poter acquistare alcune eccellenze ogliastrine. Il caseificio Chiai è uno dei punti di riferimento in Sardegna per il “casu ageru” (o axedu), per il “Callu ‘e crabittu”, per gli yogurt e per le ricotte. Sono tutti prodotti con latte di pecore e capre dei pascoli della zona. Frutta e verdure locali si possono invece acquistare, sempre a Bari Sardo, dal miglior banco di ortofrutta d’Italia, l’Azienda Agricola Melis. Come accompagnare questi ottimi prodotti? Ovviamente con una buona bottiglia di vino. La Cantinola è un’enoteca di Tortolì che seleziona le migliori etichette locali di vini e birre artigianali.
Il centro cittadino di Tortolì è un luogo vivace e ricco di attività e negozi. Passeggiando nelle sue strade ci si sente davvero in vacanza, fra turisti provenienti da ogni parte del mondo e la popolazione locale sempre sorridente e pronta ad accogliere. I dolci da pasticceria e i gelati artigianali del Mood Cafè, situato nel cuore cittadino, regalano una pausa di puro piacere tra un acquisto e l’altro.
Non è vacanza senza un aperitivo al tramonto. Con la pelle ancora arrossata dal sole e gli occhi pieni di meraviglia, è bello concedersi un momento di leggerezza e benessere da Acquachiara a Porto Frailis: uno spritz con vista spettacolare sul mare e si è pronti per iniziare la serata.
A cena potete “immergervi” nella cucina tradizionale ogliastrino nel cuore di Tortolì. Il ristorante Iknos è protagonista di una cucina tradizionale di mare e di terra preparata con materie prime locali. Qui si possono gustare anche i tipici culurgiones.
Per una cena più informale, ma all’insegna dei sapori d’Ogliastra raccomandiamo di provare il fast food di mare de La Stazione del Pescatore: dai burger con polpo, seppia o tonno ai coni di fritti con pescato locale.
Se si è amanti della carne di qualità merita una visita quella che è considerata da Tripadvisor la migliore steakhouse della Sardegna: 21 steakhouse. In questa bisteccheria è possibile gustare alcune delle carni più pregiate del mondo. Se si preferisce cenare ammirando il mare o se si vuole proseguire la serata in una cornice unica vi consigliamo un nuovo locale sulla spiaggia di Cea, il Vistamare Beach-Bar and Restaurant, pronto ad accogliere i clienti con aperitivi, pranzi e cene con un panorama unico davanti agli occhi. Un panorama mozzafiato è assicurato anche poco lontano, nella zona di Santa Maria Navarrese, dove sorge Sa Cadrea, ristorante pizzeria con vista periferica su tutta l’Ogliastra in cui gustare salumi e formaggi artigianali, piatti a base di pesce freschissimo e pizze con ingredienti del territorio.
Per scoprire alcuni dei luoghi più belli e selvaggi dell’Ogliastra vi consigliamo di contattare Luca Deiana, guida escursionistica esperta e appassionata, che vi porterà a conoscere il bellissimo Supramonte ogliastrino, tra boschi secolari, sentieri immersi nel verde e una flora e una fauna unici in Europa. Il divertimento è assicurato, infine, con numerose attrazioni, tra cui menzioniamo Portuland, il parco avventura in cui grandi e piccini si possono cimentare con ponti tibetani, carrucole e liane, e il kartodromo Is Arenadas, il circuito di go kart più lungo della Sardegna.
Dove dormire? Gli amanti della natura e del camping (ma non solo) trovano casa a Sos Flores, attrezzatissimo campeggio sul mare dotato di sistemazioni in piazzole, bungalow, casette, lodge tent e villette e servizi quali campi sportivi, animazione, piscina e stabilimento balneare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA