Dopo una passeggiata nelle vie del centro, tra un negozio e un ristorantino, la tappa al Bellavista è un rito. Ma se è mercoledì diventa d’obbligo.
Come nei locali più cool di Londra, l’aperitivo si trasforma in festa, con il Wednesday bottomless.

Partecipando all’aperitivo, mercoledì dalle 21 alla mezzanotte, ogni quarto d’ora, il suono di una campanella sancisce il momento del brindisi e l’uscita in sala dello staff, pronto a versare un calice di prosecco ghiacciato ai clienti.
Questa l’idea di Giorgio e Roberto Perino, pionieri della movida cittadina. «Dopo il successo degli Aperol Party e dei Boat Party, abbiamo deciso di trasformare un giorno qualunque in un giorno di festa per i nostri clienti» spiegano i due fratelli al timone del Bellavista Bio Cafè da nove anni.

Una proposta che arriva al momento giusto, in un periodo in cui abbiamo bisogno di sentirci spensierati e di tornare il più possibile alla normalità.
La festa, poi, si rinnova sempre anche nel weekend. Dal venerdì sera alla domenica, la sala esterna del Bellavista si anima con musica rigorosamente in live set e, tra un aperitivo, una chiacchiera e due risate, si fa subito notte. I giovani si riuniscono e il locale diventa un movimentato lounge bar con un’ampia selezione di cocktail.


«Abbiamo aggiornato la nostra lista di proposte mixology e aggiunto anche alcune sorprese per l’estate, come il Pornostar Martini con vodka alla vaniglia, prosecco e frutto della passione e il Caba Island a base di rum, gin, vodka lemon e cola- spiega Roberto – Il nostro staff è pronto a offrire le ultime proposte internazionali ma anche i grandi classici come il Mojito e il Gin Tonic Premium, anche perché possiamo contare su 50 etichette di Gin dalle varie botaniche con tonica aromatizzata da abbinare».

Perché alla base del successo di ogni locale c’è la capacità di sapersi rinnovare nel tempo rimanendo fedele a sé stesso. Proporre a chi entra quello che sa già di volere, insieme a quello che non sa ancora di desiderare o di poter trovare. E al Bellavista hanno fatto centro: hanno saputo offrire alla clientela l’abitudine dell’ultima tendenza, dove poter chiedere al barman “il solito” ma anche, “la sorpresa della tua ultima creazione”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una tappa in uno dei locali più in voga di San Teodoro è indispensabile! Sono anche le 18, dopo una lunga giornata passata in spiaggia a “La Cinta” l’aperitivo ci chiama. Il Bollicine, nato nel 2011, è sempre in fermento, con eventi e serate che lasciano il segno. Il locale è curato e raffinato, la movida è qui che si crea, quando il sole cala e la notte si accende.

Ci accoglie il titolare Mauro, molto conosciuto dai frequentatori della movida locale. Mentre ci accompagna al tavolo, ci racconta che sin dal primo giorno d’apertura la sua mission è trattare i clienti da ospiti: qui al Bollicine ci si deve sentire a casa. Dopo una lettura alla cocktail list, decidiamo di prendere uno dei cocktail consigliati dal bartender e ci godiamo il relax seduti nei divanetti della veranda. Le persone tra i tavoli si godono la musica e c’è una sempre più crescente aria di festa.

Mentre ci gustiamo il nostro drink e assaporiamo un aperitivo da paura, ne approfittiamo per fare un’altra chiacchierata con Mauro e con il DJ resident Edward Tenk, scoprendo tante peculiarità e segreti di questo locale conosciuto per essere il punto di passaggio fondamentale delle sere estive teodorine. Il Bollicine si è ampliato fino a creare anche un brand di abbigliamento, un ulteriore modo per portare a casa un ricordo dell’esperienza Bollicine. Con grande stupore e grande piacere, Mauro ci mostra le magliette, acquistabili direttamente qui; i capi d’abbigliamento hanno il loghi caratteristici del locale. A seguire ci mostra l’intera linea con i vari modelli di felpe e magliette di diversi colori e taglie.

Ed è proprio questa la differenza: qui al Bollicine non si vive solo una serata ricca di festa e sapori, ma un’esperienza: uniti dalla musica, dai cocktail e dall’aria estiva, tutti lasciano sul tavolino i propri telefoni per gustarsi il momento. Ci rendiamo conto che i visual sugli schermi davanti a noi rilassano ulteriormente.

È arrivata l’ora di andare a cena, ma pensiamo subito che, dopo una scorpacciata di pesce in ristorante, torneremo qui, anche perché oggi è previsto uno dei tanti eventi settimanali previsti: oggi, c’è la Nu-Soul Experience! Evento di spicco ogni mercoledì fino a fine estate con musica funk, Nu Disco e ritmi brasiliani.
Il barman, poi, fa dei drink veramente spaziali, tantissimi amici ce ne hanno parlato e siamo venuti ad assaggiarli di persona.

E chissà se opteremo per un Jungle Bee – dalla preparazione contemporanea con Rum Anejo, cordial di ananas e basilico, servito in maniera esemplare da un team molto cordiale e amichevole –, o magari per uno dei 40 tipi di gin presenti nel locale o per qualcosa di più tradizionale come il Negroni alla nocciola.

Sappiamo solo che non tarderemo a cena per tornare al Bollicine, perché nel momento stesso in cui andiamo via ci manca quella sensazione di accoglienza che non ci aspettavamo. Salutiamo Mauro e i suoi ragazzi con un “a fra poco”, dopo cena saremo di nuovo qui per celebrare al meglio la nostra vacanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA