“Il Vesuvio non appartiene forse a Napoli come L’Alhambra a Granada ? No, Napoli appartiene al Vesuvio! Il vulcano è l’essenziale, la città è l’accessorio”. Questo ebbe a sostenere lo scrittore spagnolo Pedro Antonio de Alarcon, e io dico che
Lo sapevate? Che cosa potrebbe accadere se dovesse eruttare il Vesuvio? L’eruzione del Vesuvio potrebbe avere effetti devastanti sulla popolazione, l’economia e l’ambiente della zona circostante. L’ultima eruzione significativa del vulcano risale al 1944, ma il Vesuvio è ancora considerato
Lo sapevate? Il Vesuvio è uno dei due vulcani attivi dell’Europa continentale. Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi, o per meglio dire quiescente risalendo
Lo sapevate? il Vesuvio e il Monte Somma prima formavano un unico grande vulcano. Dove oggi ci sono Vesuvio e monte Somma esisteva un immenso vulcano: prima che si formasse il promontorio col cratere vulcanico che caratterizza oggi il paesaggio
Lo sapevate? Con una bella passeggiata è possibile raggiungere il cratere del Vesuvio. Migliaia di persone visitano ogni anno il parco nazionale che circonda il Vesuvio. Questa zona permette di percorrere un sentiero che porta verso il cratere principale. Raggiungere
Lo sapevate? La strega Amelia di Walt Disney è napoletana e vive sul Vesuvio. Una delle protagoniste della saga Disney, su Topolino, è Amelia, la strega che ammalia, simpatica e terribile al tempo stesso. Amelia è napoletana, da sempre, sin
Lo sapevate? L’ultima eruzione del Vesuvio nel 1944 fece 26 vittime. Il bilancio dell’eruzione del 1944 fu di 26 morti per il crollo dei tetti degli edifici, resi instabili dalle grosse quantità di cenere accumulata. Due paesi vennero distrutti parzialmente
Lo sapevate? Sino al 1944 a Napoli si poteva prendere una funicolare per visitare le pendici del Vesuvio. L’inaugurazione della funicolare fu il 6 giugno 1880. I due vagoncini trasportavano otto passeggeri alla volta e si chiamavano Etna e Vesuvio.
Lo sapevate? il Vesuvio e il Monte Somma prima formavano un unico grande vulcano. Dove oggi ci sono Vesuvio e monte Somma esisteva un immenso vulcano: prima che si formasse il promontorio col cratere vulcanico che caratterizza oggi il paesaggio
Lo sapevate? Quando avvenne l’ultima eruzione del Vesuvio? Tutti conoscono il Vesuvio, la montagna che domina il Golfo di Napoli, ma non tutti sanno che si tratta di un vulcano, tuttora attivo e quiescente, che in realtà nasconde un ventre