C’è un cuore segreto che pulsa tra le montagne del Cilento interno. È fatto di tufo, roccia calcarea, acqua e memoria. Un cuore scolpito nella roccia viva dai contadini di secoli fa: i mulini rupestri, piccoli santuari dell’ingegno umano, nati per
Torre Orsaia è un incantevole borgo situato nel cuore del Cilento, in Campania, poco conosciuto dalle masse ma ricco di storia e bellezze naturali. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando fu fondato come avamposto strategico per difendere la costa
Nel cuore della Campania, nella periferia sud di Napoli, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola rappresenta un unicum nel panorama italiano. Questo straordinario sito offre la possibilità di esplorare un insediamento protostorico che getta luce sulla vita quotidiana durante l’Età
Nel cuore del Vomero, quartiere collinare di Napoli, si nasconde un gioiello di storia e natura: la Villa Floridiana. Questo incantevole parco, che si estende per oltre 7 ettari, rappresenta un’oasi di pace e bellezza in una città dinamica e
C’è un luogo in Campania che sembra uscito da un racconto fantastico: la Cipresseta di Fontegreca, conosciuta anche come Bosco degli Zappini. Un angolo di paradiso dove natura e storia si intrecciano, regalando emozioni uniche a chiunque decida di immergersi
Lo sapevate? Il Castello del Carmine un tempo era una grande roccaforte della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la
Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Lo sapevate? Perché Villa Volpicelli è famosa in tutta Italia anche se con un altro nome? Un palazzo che molti di noi avranno visto, anche se non dal vivo. Ecco perché Villa Volpicelli è così famosa, anche se con
Insieme ai grandi del teatro e della cultura napoletana come Totò, De Filippo e Troisi, un posto d’onore spetta sicuramente anche al bravissimo Luciano De Crescenzo, regista e sceneggiatore napoletano scomparso nel 2019. De Crescenzo era notoriamente un ingegnere insofferente
Non tutti la notano, solo i più curiosi e attenti, quelli che amano camminare col naso in su, osservando i palazzi e i lori particolari architettonici, le bellezze che si nascondono agli sguardi frettolosi. La “Pagoda” cinese di via Posillipo