Il mare bagna Portici: aperto un tratto del lungomare in costruzione. Un sogno si avvera. Atteso da tanto, troppo tempo, questo pezzo di lungomare aperto al pubblico da ieri, rende felice una cittadinanza che aveva quasi smesso di crederci. I
Lo sapevate? Chi erano gli sciuscià? Una parola che avrete sicuramente sentito in molti film. Chi erano gli sciuscià? Scopriamolo in questo articolo. Lo sciuscià, termine di derivazione napoletana dall’originale inglese “shoeshine” (ossia “lustrascarpe”), rappresentava una figura peculiare e ormai
Lo sapevate? L’Obelisco di San Domenico è una delle opere più amate dai napoletani. Tra i monumenti più rinomati e amati di Napoli, spicca l’incantevole obelisco di San Domenico, un simbolo di magnificenza e grandiosità. Sovrastando maestosamente la città, la
Cosa c’è dietro il rogo che ha distrutto la “Venere degli stracci”? Identificato un uomo. Era lì da due settimane. Inaugurata in pompa magna dal Sindaco Manfredi, in uno dei luoghi più importanti di Napoli, davanti al Maschio Angioino,
Apre ma poi chiude subito dopo. Nasce così il nuovo sottopasso della Metro Municipio. Un’opera importante per il trasporto pubblico, per la città e i suoi servizi. Il nuovo sottopasso, lungo 200 metri, incespica tra apertura e immediata chiusura,
Napoli, distrutta da un incendio la Venere degli Stracci in Piazza Municipio. Un incendio ha completamente distrutto all’alba la Venere degli stracci, l’installazione di arte contemporanea realizzata dall’artista Michelangelo Pistoletto. Le fiamme hanno sciolto la statua e ridotto in cenere
Lo sapevate? Che cosa è la parlesia? Tra le più grandi curiosità legate alla melodia e allo stesso tempo alla lingua napoletana vi è la cosiddetta “parlesia”. Di che cosa si tratta? La parlesia è un linguaggio segreto dialettale, inizialmente
Alle origini della musica napoletana. È evidente che molto prima della canzone “borghese”, la melodia era principalmente una questione popolare. Questo è stato il caso fin dalle origini, in una città dove la sirena spiaggiata fu la prima a cantare
Lo sapevate? Di che cosa si compone il tesoro di San Gennaro? Si tratta di una tra le collezioni più ricche del mondo ed è custodita in un piccolo museo adiacente al Duomo di Napoli. Scopriamo di quali e quanti
Lo sapevate? Quante chiese ci sono a Napoli? Napoli gareggia con Roma per la grandissima quantità di edifici religiosi. Ma quante sono le chiese in città? Le chiese di Napoli sono circa un migliaio (450 quelle dichiarate dall’UNESCO)