Lo sapevate? Il mistero della Chiesa del Gesù Nuovo. Vi invito a esplorare da vicino le magnifiche pietre in piperno che adornano la facciata della chiesa del Gesù Nuovo, poiché noterete dei misteriosi segni incisi su di esse. Andiamo a
Lo sapevate? La storia della vigna che si trova nel cuore di Napoli. Cosa ci fa e a chi appartiene la gigantesca vigna nel cuore della città? Ecco la sua storia. Ti porterò alla scoperta di un luogo davvero unico
Lo sapevate? Perché Villa Volpicelli è famosa in tutta Italia anche se con un altro nome? Un palazzo che molti di noi avranno visto, anche se non dal vivo. Ecco perché Villa Volpicelli è così famosa, anche se con
Lo sapevate? Cosa ha rappresentato per Napoli la figura di Masaniello? Nonostante siano trascorsi diversi secoli, Masaniello resta un personaggio estremamente famoso tra i napoletani. Chi era realmente quest’uomo e cosa ha rappresentato per i napoletani? Riappare continuamente nelle opere
Lo sapevate? Che cosa ci fa un’asta di ferro infilata in un pilastro del Duomo di Napoli da oltre 600 anni? Sapevate che nel Duomo di Napoli, un’asta di ferro è stata infilata in un pilastro per
Perché Ferdinando I era detto “Re Lazzarone” e chi erano i Lazzari ? Storie della Napoli del’’800, tra povertà e fasti. Napoli nel 1800 era una grande città, capitale di uno dei maggiori regni della Penisola, cuore culturale e
Via Ponti Rossi perché si chiama così? Andiamo indietro nel tempo fino ai Romani e scopriamolo. Una via lunga e panoramica che come una lunga cintura verde abbraccia due zone di Napoli: l’aria collinare di Capodimonte e quella a
I Borbone a San Leucio, la prima “città ideale” della storia dove l’utopia diventa realtà. Quella della seteria di San Leucio è una delle vicende più gloriose dell’intera storia del Sud Italia. Ferdinando IV di Borbone volle realizzarvi una
Lo sapevate? Gli oggetti erotici ritrovati a Pompei un tempo venivano mostrati solo a un pubblico ristretto. Il Museo Archeologico di Napoli contiene un’area particolarmente affascinante e controversa, il Gabinetto Segreto. Questa piccola sezione espositiva contiene una collezione di oggetti
Lo sapevate? In antichità a Napoli si svolgevano numerose feste per l’arrivo della stagione calda. Un tempo l’estate era accolta con riti pagani e religiosi molto scenografici che si sono persi nel tempo. Andiamo a scoprirli. Napoli, la città delle