I Coldplay a Napoli, tra la pizza di Sorbillo, il giro al Castel dell’Ovo e un mega concerto da tutto esaurito I Coldplay, famosissima band inglese, approdano a Napoli per due date di concerto e non si lasciano scappare
Lo sapevate? Perché la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano ha subito quegli orrendi abusi edilizi? La chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, nel quartiere di Forcella a Napoli, è uno dei più importanti tesori della città. Purtroppo negli
Lo sapevate? Perché Giacomo Leopardi è sepolto a Napoli? Che fine ha fatto la sua salma? Vi siete mai chiesti perché il poeta marchigiano sia sepolto a Napoli? Leopardi morì a Napoli il 14 giugno del 1837 durante un’epidemia di
Lo sapevate? Il Duomo di Napoli è intitolato a Santa Maria Assunta e non a San Gennaro. Il Duomo di Napoli è ricco di preziose reliquie e sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della
Detti e modi di dire napoletani: “Fa ‘o farenell”, da dove proviene questa colorita espressione della lingua napoletana? Quanti sono i detti e i modi di dire che nati nei secoli passati vengono abitualmente usati nel nostro attuale parlare?
I maccheroni sono nati a Napoli? Ecco la storia di un cibo nato altrove ma legato indissolubilmente alla città partenopea. Tutti pensano che i maccheroni siano nati a Napoli. La storia racconta di altri luoghi, altre origini, eppure è
Struffoli, roccocò e cassata: i dolci della tradizione e la loro storia. Lo sapevate che il Roccocò risale al Medioevo e che i Susamielli in passato avevano tre varianti e tre costi differenti? Sapete la differenza tra la cassata napoletane
Lo sapevate? Castel Capuano nasconde un cimitero sotto il suo pavimento. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Lo sapevate? Dove è possibile ammirare a Napoli i capolavori di Caravaggio? Napoli, una città ricca di tesori artistici, custodisce tre splendidi capolavori di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come il Caravaggio, il quale trascorse ben 18 mesi della sua vita
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna è un edificio storico napoletano che nasconde tanti misteri. Palazzo Donn’Anna è senza dubbio uno degli edifici più celebri di Napoli e conserva numerose memorie e racconti. Questa maestosa e affascinante struttura è stata per secoli