Lo Stadio Diego Armando Maradona (ex Stadio San Paolo) di Napoli, inaugurato nel 1959, è il terzo in Italia per capacità dopo il Meazza di Milano e l’Olimpico di Roma. Il campo misura 110 metri per 68 e sorge nel
Lo sapevate? Bud Spencer e Luciano De Crescenzo da bambini vivevano nello stesso palazzo ed erano molto amici. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre
Lo sapevate? Una leggenda narra che le macchine anatomiche sarebbero due corpi umani reali. Nel Museo di San Severo, all’interno di due bacheche sono conservate le cosiddette Macchine anatomiche, o Studi anatomici, gli scheletri di un uomo e di una
Lo sapevate? I Quartieri Spagnoli sono un luogo pericoloso? I Quartieri Spagnoli a Napoli sono tristemente famosi da tempo per la loro storia fatta di degrado e microcriminalità. Ultimamente c’è stata una valorizzazione della zona grazie a una serie di
Lo sapevate? Per più di due secoli il Maschio Angioino versò nel più completo degrado e abbandono. Il Maschio Angioino (o Castel Nuovo) è uno dei simboli della città di Napoli. Per circa due secoli intorno gli vennero addossati
Monumenti napoletani: il Palazzo Reale, uno degli edifici più imponenti e celebri della città. (PRIMA PUNTATA) Gioiello architettonico, museo, polo culturale, il Palazzo Reale domina Piazza del Plebiscito, una delle piazze italiane più ricche di fascino. Il Palazzo Reale di
Lo sapevate? In un film Totò vende la Fontana di Trevi a uno sprovveduto turista. In Totòtruffa 62, film del 1961 di Camillo Mastrocinque, il mitico Totò vende la fontana più famosa del Mondo a uno sprovveduto turista italo-americano Ugo
Lo sapevate? In Via dei Tribunali c’è Palazzo d’Angiò, il più antico di Napoli. Lungo via dei Tribunali, al civico 339, davanti alla chiesa di Sant’Angelo a Segno, poco prima di arrivare alla centralissima piazza San Gaetano, sotto quattro portici
Lo sapevate? L’obelisco di San Gennaro è un ringraziamento al Santo per aver fermato il Vesuvio nel 1631. A Napoli esistono cinque obelischi: quello di San Gennaro è il più antico della città e fu realizzato dall’architetto Cosimo Fanzago. L’opera
Lo sapevate? Totò aveva un nome lunghissimo: come si chiamava il Principe della Risata? Antonio De Curtis, molto più famoso con il nome di “Totò”, nacque a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula (rione Sanità), al