Lo sapevate? Spaccanapoli è una delle strade più antiche di Napoli. Spaccanapoli è una delle strade simbolo di Napoli e viene chiamata così perché divide in due la città, quella antica e quella più moderna, tra nord e sud. Si
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Monumenti napoletani: il Forte di Vigliena, l’importante roccaforte partenopea oggi purtroppo semi abbandonata. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e
Monumenti napoletani: Palazzo d’Angiò, uno dei più antichi della città. Lungo via dei Tribunali, al civico 339, davanti alla chiesa di Sant’Angelo a Segno, poco prima di arrivare alla centralissima piazza San Gaetano, sotto quattro portici c’è un portale ogivale
Monumenti napoletani: Cappella Sansevero, scrigno di tesori magnifici. Costruita nel 1590 dalla famiglia Sansevero come cappella privata, nel Settecento fu restaurata in stile Barocco per volere di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Conserva tantissimi tesori, tra i quali spiccano
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Lo sapevate? San Gennaro fu condannato a essere sbranato dagli orsi che però non lo toccarono. San Gennaro nacque nel III secolo d. C. a Napoli. Diventato vescovo di Benevento, si fece ben presto amare da tutta la
Lo sapevate? Castel Sant’Elmo per secoli è stato una roccaforte inespugnabile. Castel Sant’Elmo è un castello medievale con pianta a forma di stella a sei punte che domina la collina del Vomero. Per secoli è stato una roccaforte inespugnabile.
Monumenti napoletani: Castel dell’Ovo, meraviglia dell’antico sistema difensivo della città. Castel dell’Ovo è il più antico forte edificato sulla costa partenopea. La leggenda dice che che l’intera struttura si regge sull’uovo che Virgilio sistemò nelle sue fondamenta. Andiamo alla scoperta
Accadde oggi: 4 gennaio 2015, muore Pino Daniele, voce e anima “blues” di Napoli. Il 4 gennaio 2015 moriva Pino Daniele. Sono passati ormai sette anni dalla tragica scomparsa del cantautore napoletano amato e ascoltato in tutta Italia. Pino Daniele