Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Lo sapevate? Nei sotterranei di Napoli giacciono numerose auto e Vespa abbandonate da decenni. Sotto la città esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Questi luoghi furono utilizzati come
Monumenti napoletani: Palazzo Donn’Anna, uno dei più affascinanti e misteriosi della città. Palazzo Donn’Anna è uno degli edifici più celebri di Napoli. Depositario di memorie e racconti, questo edificio è da secoli luogo di storie e leggende. Una struttura solenne
Lo sapevate? Dove si trova a Napoli il palazzo di “Un Posto al sole”? Palazzo Palladini (che in realtà si chiama Villa Volpicelli) è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole,
Lo sapevate? Nel 1343 Napoli fu sconvolta da un gigantesco maremoto. Il 25 novembre 1343 Napoli fu sconvolta da un disastroso maremoto. Testimone dell’evento fu il poeta Francesco Petrarca che si trovava in missione diplomatica nel Regno di Napoli in
Monumenti napoletani: Palazzo Sanfelice, magnifico edificio nel cuore di Napoli, set di molti film. Il Palazzo Sanfelice è un magnifico edificio che si trova nel Rione Sanità. L’edificio, bellissimo, presenta stucchi, ampie finestre e balconi. All’interno ci sono diversi cortili
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Lo sapevate? Anche Napoli prima aveva il suo bel fiume cittadino. Anche Napoli aveva il suo bel fiume cittadino. I più anziani ricordano ancora qualcosa. Ma che fine ha fatto questo misterioso corso d’acqua che sfociava nel golfo? Nel
Lo sapevate? Chi era Masaniello, il Che Guevara napoletano? Nonostante siano passate diverse centinaia di anni, Masaniello è ancora famoso per i napoletani. Citato in opere e canzoni (Pino Daniele lo cita in Je so’ pazzo), ma soprattutto nella parlata