Lo sapevate? In quali edifici di Napoli sono rimasti lavori del grande Giotto? Il grande pittore toscano del Trecento, invitato da re Carlo II d’Angiò, lasciò altre impronte della sua mirabile arte nella città partenopea. Andiamo a scoprire dove.
Monumenti napoletani: le catacombe di San Gaudioso, uno dei cimiteri paleocristiani più antichi e importanti della città. (PRIMA PUNTATA) Le catacombe di San Gaudioso sono una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana (IV-V secolo). Luogo affascinante e, come tutti
Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Monumenti napoletani: il teatro greco-romano, un luogo incredibile incastonato tra i palazzi. Un monumento incredibile, incastonato tra i palazzi di epoca successiva e raggiungibile addirittura attraverso il passaggio in un’abitazione. Il teatro romano di Neapolis (detto anche teatro romano dell’Anticaglia)
Lo sapevate? il Vesuvio e il Monte Somma prima formavano un unico grande vulcano. Dove oggi ci sono Vesuvio e monte Somma esisteva un immenso vulcano: prima che si formasse il promontorio col cratere vulcanico che caratterizza oggi il paesaggio
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Lo sapevate? Nei sotterranei di Napoli giacciono numerose auto e Vespa abbandonate da decenni. Sotto la città esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Questi luoghi furono utilizzati come
Monumenti napoletani: Palazzo Donn’Anna, uno dei più affascinanti e misteriosi della città. Palazzo Donn’Anna è uno degli edifici più celebri di Napoli. Depositario di memorie e racconti, questo edificio è da secoli luogo di storie e leggende. Una struttura solenne
Lo sapevate? Dove si trova a Napoli il palazzo di “Un Posto al sole”? Palazzo Palladini (che in realtà si chiama Villa Volpicelli) è il luogo in cui sono idealmente ambientate le vicende dei personaggi di Un Posto al Sole,