Lo sapevi che durante la visita di Hitler a Napoli, i napoletani gli dedicarono un’ironia tagliente?
Ti immagini affrontare una dittatura con una risata? A Napoli è successo davvero: ecco come andò
Ti immagini affrontare una dittatura con una risata? A Napoli è successo davvero.
Era il 5 maggio 1938, e Adolf Hitler visitava Napoli durante il suo tour in Italia. Le strade erano gremite di persone, forzate o curiose, mentre il Fuhrer attraversava la città in pompa magna. Con la sua solita teatralità, salutò la folla alzando il braccio nel tipico gesto nazista.
Ma a Napoli non si sfugge all’ironia, neanche se sei uno dei personaggi più temuti della storia. Secondo la leggenda, proprio mentre Hitler porgeva la mano, tra la folla si alzò una voce in dialetto: “Sta vedenn’ si chiove!” (“Sta controllando se piove!”).
Un commento fulminante che fece sorridere molti e rese perfettamente l’idea dello spirito napoletano: un popolo che affronta il potere con la forza della parola e del sarcasmo. Questa battuta, semplice e geniale, è diventata simbolo dell’arguzia partenopea, capace di ridimensionare persino l’aura minacciosa del nazismo con un soffio d’ironia.
Anche oggi, ricordare quell’episodio ci parla della resilienza di Napoli, della sua capacità di sdrammatizzare senza mai piegarsi del tutto. Un invito a riflettere: e se affrontassimo anche i problemi di oggi con un pizzico di leggerezza e intelligenza?
Tu come avresti reagito a quell’epoca? Faccelo sapere nei commenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA