Cosa fare nel weekend con i bambini a Napoli? Ecco cinque (divertenti) proposte

Spesso le famiglie con bambini e bambine non sanno bene cosa fare e come divertire i più piccoli nel finesettimana. Si dice che Napoli non sia una città a misura di famiglia, ma ne siamo proprio certi? In verità, andando oltre il luogo comune, si scopre che in realtà la città offre una varietà di cose da fare anche in famiglia. Ecco una lista, solo parziale, di alcune proposte. Buon weekend!
Si avvicina il weekend, finalmente! Liberi da impegni, giornate da riempire con tante attività, passeggiate…eppure se non si è più single o senza figli, il finesettimana può rappresentare viceversa una sfida difficile da raccogliere, vivendo in una città caotica e disorganizzata come Napoli.
Si sente spesso dire che questa non è una città a misura di bambino e di conseguenza di famiglia, e allora che si fa, si rinuncia a uscire con i nostri figli?
Il weekend diventa così un incubo, qualcosa che finisce di stressare ancor di più del lavoro. Proviamo innanzitutto a sfatare questo mito su Napoli; con un po’ di fantasia e qualche informazione in più, vi mostreremo che passare un bel finesettimana con i più piccoli è possibilissimo e il divertimento di tutta la famiglia è assicurato. Ecco qualche suggerimento.
Come in tutte le grandi città italiane, anche Napoli ha il suo City Sightseeing tour. Un’ ottima idea per visitare in lungo e in largo la città stando comodamente seduti, senza dover affrontare lunghi tragitti a piedi che di certo non piacciono ai più piccoli, ma anzi godendo del piano superiore scoperto che tanto può entusiasmarli e voi non avrete il problema dei carrozzini, strade strette, barriere architettoniche e via discorrendo.
C’è poi un must see quando si è con i bambini ed è la meravigliosa Città della Scienza. Si tratta del museo scientifico interattivo più grande d’Italia. Si trova a Bagnoli ed è un vero viaggio alla scoperta del corpo umano (con la mostra permanente di Corporea), dell’Universo (con il Planetario 3D), degli animali (con mostre su insetti e fossili) e tantissimi laboratori a misura di bambini, come quelli di Nintendo o sul mondo marino. Nel weekend inoltre, c’è sempre un ricco programma di laboratori e workshop per le cui info conviene consultare il sito web del museo.
Altro luogo magico, iconico, leggendario quasi, che ai bimbi e alle bimbe piacerà di sicuro è l’Ospedale delle bambole. un vero e proprio ospedale con i reparti e una dottoressa specializzata in peluche e bambolotti. Il primario è Tiziana Grassi, figlia del fondatore, Luigi, che per lavoro dipingeva le scenografie a teatro e che quasi per caso si trovò ad aggiustare le bambole e i giocattoli dei bambini di tutto il quartiere. L’Ospedale si trova in via San Biagio del Librai, nel cuore della Napoli antica, un buon pretesto anche per fare due passi nelle strade più famose della città, in questo caso la rinomata Spaccanapoli.
E poi c’è un classico, un evergreen, il Bosco di Capodimonte. Addio alla città caotica e rumorosa, se il weekend si vuole staccare la spina e immergersi nella quiete di spazi ampi di natura, dove i più piccoli possono correre e giocare, ecco i bellissimi prati e viali del bosco della Reggia di Capodimonte. Nei locali della Reggia, sono ospitate le sale del bellissimo museo, ma se l’idea della visita vi spaventa, l’alternativa e prendersi tutta la giornata stesi sull’erba, magari organizzando un pic-nic. C’è anche un’area dedicata agli amici a quattro zampe e potete portarvi anche la bicicletta.
Per finire questa breve carrellata di luoghi per le famiglie, abbiamo scelto il più classico degli intrattenimenti per i bambini: il luna park, e quando si parla di questo a Napoli, si parla di Edenlandia. Un parco divertimenti che è conosciuto da tutti, dove ognuno di noi è stato minimo una volta nella vita. La struttura è stata completamente rinnovata in anni recenti e ha attrazioni fantastiche sia per bambini che per ragazzi più grandi, ma si deve dire che il divertimento è in realtà assicurato anche per i genitori. Tra l’altro si situa all’interno di un bel polmone verde della zona, che è il parco Robinson che pure merita, al termine degli infiniti giri in giostra, una bella passeggiata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA