Apre ma poi chiude subito dopo. Nasce così il nuovo sottopasso della Metro Municipio

Un’opera importante per il trasporto pubblico, per la città e i suoi servizi. Il nuovo sottopasso, lungo 200 metri, incespica tra apertura e immediata chiusura, ora però riaperto (si spera definitivamente). Collegamenti rapidi tra il porto e la metro.
Apre ma poi chiude subito dopo. Nasce così il nuovo sottopasso della Metro Municipio.
Un’opera importante per il trasporto pubblico, per la città e i suoi servizi. Il nuovo sottopasso, lungo 200 metri, incespica tra apertura e immediata chiusura, ora però riaperto (si spera definitivamente). Collegamenti rapidi tra il porto e la metro.
Travagliata la storia dell’apertura del nuovo sottopassaggio della Linea 1 Stazione Piazza Municipio che grazie a questa opera viene così messa in collegamento con il Porto di Napoli. Chiari i vantaggi per quanti dalla metro, possono recarsi direttamente al porto e viceversa, senza così salire in superficie. A un giorno dall’inaugurazione, avvenuta tre giorni fa in pompa magna, alla presenza delle istituzioni cittadine, sindaco in testa, il sottopasso era poi stato chiuso per colpa di ritardi burocratici: l’iter dei permessi sembrava arrivato a conclusione ma all’ultimo momento c’è stato un inghippo e quindi è stato chiuso dopo il taglio del nastro. Grande delusione per chi si è trovato dinanzi alla saracinesca chiusa, ma alla fine, nemmeno 24 ore dopo, ecco la nuova riapertura e a questo punto si spera che sia definitiva. Ecco cosa hanno detto ai media i rappresentanti del Governo cittadino:
“Erano oltre 20 anni che questo cantiere era aperto –ha ricordato il Sindaco Gaetano Manfredi- abbiamo dato un’accelerata importante grazie ad un grande lavoro di cooperazione e di sinergia istituzionale per mettere insieme tutte le competenze coinvolte. Si tratta di un’opera fondamentale che non solo consentirà l’attraversamento di Piazza Municipio a cittadini e turisti, ma c’è poi l’accesso alla stazione della metropolitana Linea 1 e, tra qualche mese, ci sarà anche l’accesso alla Linea 6. Ma è anche un luogo in cui c’è anche tanta cultura, con aree archeologiche che sono il segno della storia della città che saranno il nostro biglietto da visita”.
“In pratica si raddoppia Piazza Municipio – ha spiegato l’Assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza – da oggi esiste una piazza di sopra ed una di sotto e poi c’è il terzo livello delle metropolitane, per il momento la linea 1 e poi, dal 1 luglio 2024, anche la Linea 6. Da qualunque parte di Napoli quindi si potrà arrivare qui e da questo sottopasso, utilizzando i tapis roulant, si potrà arrivare al Porto e, viceversa, i turisti o gli utenti degli aliscafi gratuitamente potranno andare alle diverse uscite della metro ed accedere alle aree taxi.
Tutti ciò attraversando la storia, oggi con l’ingresso dal Molo Angioino del 1200, ma tra due anni anche passando nei pressi del molo romano e del molo greco”.
“All’ingresso del sottopasso abbiamo sistemato l’infopoint che darà ai turisti informazioni sia su ciò che si può fare in città, sia sui collegamenti marittimi –ha poi aggiunto l’Assessore al Turismo Teresa Armato- Abbiamo voluto fortemente che sia i cittadini napoletani che i turisti potessero avere informazioni su questa nuova infrastruttura, che è fondamentale per la nostra città e daremo un servizio veramente all’altezza per tutti”. La Stazione Municipio rappresenta un’eccellenza urbana sia in ambito trasportistico che culturale. I lavori per la realizzazione della stazione, che stanno per essere ultimati, hanno portato alla luce pezzi della Napoli greco-romana importantissimi e si sta lavorando alla apertura di un parco archeologico che stupirà tutti per bellezza e ricchezza di reperti venuti alla luce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA