Lo sapevate? Quanti e quali sono i quartieri di Napoli?

Napoli è una città grande e diversificata, con molti quartieri che hanno ciascuno la propria personalità e storia. Non esiste un numero preciso di quartieri, poiché le suddivisioni variano in base alle fonti, ma qui di seguito ne elencheremo alcuni dei più conosciuti e poi anche tutti gli altri.
Lo sapevate? Quanti e quali sono i quartieri di Napoli?
Napoli è una città grande e diversificata, con molti quartieri che hanno ciascuno la propria personalità e storia. Non esiste un numero preciso di quartieri, poiché le suddivisioni variano in base alle fonti, ma qui di seguito ne elencheremo alcuni dei più conosciuti e poi anche tutti gli altri.
Centro Storico: il quartiere più antico e affascinante di Napoli, con numerose chiese, palazzi storici e musei.
Posillipo: situato sulla collina con vista sul Golfo di Napoli, questo quartiere è caratterizzato da eleganti ville e da un panorama mozzafiato.
Chiaia: un quartiere residenziale di classe alta, con molte boutique, negozi e ristoranti di lusso.
Vomero: un quartiere collinare che offre una vista panoramica sulla città, con molte attività commerciali e culturali.
Fuorigrotta: un quartiere situato nella zona nord-occidentale di Napoli, con numerose attrazioni come lo stadio San Paolo e il parco Virgiliano.
Sanità: un quartiere popolare e multiculturale, con numerose attrazioni culturali e storiche, come il Cimitero delle Fontanelle.
Mergellina: un quartiere situato sulla costa, noto per le sue spiagge ei suoi ristoranti di pesce.
Questi sono solo alcuni dei quartieri più conosciuti di Napoli, ma ce ne sono molti altri che vale la pena esplorare.
Il 6 gennaio 1779, re Ferdinando IV ordinò che si ripartisse la città di Napoli in 12 quartieri per poter stabilire e far risiedere in ognuno di essi un giudice della Gran Corte Criminale, allo scopo di favorire la pubblica sicurezza dei cittadini. I 12 quartieri della divisione della città del 1779 avevano la seguente denominazione:
1) Quartiere di San Ferdinando
2) Quartiere di Santa Maria della Vittoria
3) Quartiere di Monte Calvario
4) Quartiere di San Giuseppe
5) Quartiere di San Giovanni Maggiore
6) Quartiere di Portanova
7) Quartiere di San Lorenzo
8) Quartiere dell’Avvocata
9) Quartiere della Stella
10) Quartiere di San Carlo all’Arena
11) Quartiere della Vicaria
12) Quartiere del Carmine Maggiore
Col passare del tempo i quartieri sono diventati 30, e pur non avendo più nessuna funzione amministrativa continuano ad essere usati nel linguaggio quotidiano come riferimenti geografici. Con le delibere del consiglio comunale nº 13 del 10 febbraio 2005, nº 15 dell’11 febbraio, nº 21 del 16 febbraio, nº 29 del 1º marzo e nº 68 del 21 marzo, la città di Napoli viene divisa in 10 municipalità. In precedenza il comune era suddiviso in 21 circoscrizioni, costituite dai 30 quartieri cittadini.
Ecco quindi l’elenco di tutti i quartieri di Napoli: Elencare tutti i quartieri di Napoli potrebbe risultare difficile e soggettivo, poiché ci sono diverse suddivisioni e nomi utilizzati a seconda delle fonti. Tuttavia, qui di seguito puoi trovare una lista di alcuni dei quartieri più popolari e noti di Napoli:
Centro Storico
Chiaia
Posillipo
Vomero
San Carlo all’Arena
Stella
Rione Alto
Montecalvari
Avvocata
San Lorenzo
Pendino
Mercato
San Ferdinando
Oporto
Mergellino
Fuorigrotta
Bagnoli
Pianura
Soccavo
Secondigliano
Arenelle
Vomero Alto
Rione Traiano
Barra
Ponticelli
San Giovanni a Teduccio
Scampia
Marianelle
Poggioreale
Vicario
Ci sono anche altre zone limitrofe alla città che possono essere considerate come quartieri di Napoli, come ad esempio Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Giugliano e Qualiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA