La cultura festeggia: al via un nuovo caffè letterario nella Galleria Principe. Un luogo imperdibile

A Napoli la Galleria torna a rivivere ancora un po' e alle tante inizitive culturali degli ultimi mesi e ai nuovi locali che si aprono, si aggiunge quest’ultimo: “ScottoJonno”, un luogo bellissimo, caffè e biblioteca. Libri e cibo di qualità per coccolare mente e palato.
La cultura festeggia: al via un nuovo caffè letterario nella Galleria Principe. Un luogo imperdibile
A Napoli la Galleria torna a rivivere ancora un po’ e alle tante inizitive culturali degli ultimi mesi e ai nuovi locali che si aprono, si aggiunge quest’ultimo: “ScottoJonno”, un luogo bellissimo, caffè e biblioteca. Libri e cibo di qualità per coccolare mente e palato.
Festeggia la Napoli della cultura, la Napoli che ama il bello, la città che chiede spazi che siano sottratti all’abbandono e all’incuria, soprattutto in una fase storica dove ad aprire sono in maggioranza locali per turisti, e dove l’offerta è sempre e solo una: pizzerie e friggitorie. Ma Napoli non è solo pizza e sfogliatelle a buon mercato per il turista medio, non può ridursi a questo e allora ogni qualvolta apre uno spazio che offre cultura è una festa, una festa per tutti.
Grande attesa per domani, mercoledì 22, quando ad aprire i battenti in uno dei posti più belli del centro storico, la Galleria Principe, sarà ‘ScottoJonno‘, biblioteca storica diffusa e caffè letterario. La Galleria Principe di Napoli, dedicata a un esponente della dinastia dei Savoia, sebbene sia più piccola e raccolta dell’altra più famosa Galleria Umberto I, vanta un primato: fu la prima a essere costruita a Napoli. Siamo in piena epoca ottocentesca, l’edificazione viene realizzata a cavallo tra il 1870 e il 1883, nel tipico stile dell’epoca che vedeva l’utilizzo di raffinati stucchi, ferro e vetro: i canoni classici del liberty dei Passages parigini e del Covent Garden londinese.
Un luogo elegantissimo, che negli ultimi tempi sta vedendo tante iniziative di rinascita, tra caffè che aprono e eventi culturali di qualità. Domani si aggiungerà un altro tassello nel percorso di riqualificazione di questi spazi Liberty grazie all’apertura di questa nuova realtà, nei locali della ex Tesoreria Comunale del Banco di Napoli. Il progetto – a cura dell’amministratore unico della società con il supporto della case editrice Guida -ha l’obiettivo di destinare un nuovo utilizzo per valorizzare quest’area storica. La biblioteca contemporanea ScottoJonno, nome ispirato al noto caffè cantante della Belle Époque, sarà aperta gratuitamente al pubblico, che potrà consultare un catalogo di oltre 1800 volumi, classici, antichi e contemporanei, tramite un Portale ed una App.
La consultazione dei volumi potrà avvenire all’interno della struttura, che è curata in ogni suo aspetto con un arredamento di grande impatto estetico per coccolare i più esigenti. Gli arredi sono stati realizzati su disegno di Eugenio Tibaldi, noto artista contemporaneo: poltrone, divani, sedie classiche e tonnet, il tutto seguendo lo stile in cui fu realizzata la Galleria Principe di Napoli. Un’apertura dall’importanza considerevole, che arriva in un momento in cui sempre più spesso a Napoli i luoghi storici della cultura e le librerie non riescono a sopravvivere. ll caffè letterario si estende su entrambi i piani e, nello specifico, al primo piano, oltre alle stanze dedicate alla lettura, sarà possibile degustare pietanze del bistrò. Al piano terra, vi è anche il bar caffetteria, con il bancone lungo oltre 10 metri per caffè e aperitivi. Viva l’arte, viva la Cultura. Ecco le iniziative che ci piacciono, ecco un ottimo esempio di partnership pubblico-privato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA