Lo sapevate? Uno dei carnevali più belli in Campania è quello di Saviano, un’autentica esplosione di colori

Si è conquistata la fama di essere uno dei carnevali più belli e importanti della Campania. Il carnevale savianese non ha origini antichissime, nasce infatti nel 1979 e in pochi anni ha conquistato l’attenzione di tutti. I suoi carri allegorici sfidano in bellezza quelli più famosi di Viareggio e Putignano. Una festa assolutamente da non perdere.
Lo sapevate? Uno dei carnevali più belli in Campania è quello di Saviano, un’autentica esplosione di colori.
Si è conquistata la fama di essere uno dei carnevali più belli e importanti della Campania. Il carnevale savianese non ha origini antichissime, nasce infatti nel 1979 e in pochi anni ha conquistato l’attenzione di tutti. I suoi carri allegorici sfidano in bellezza quelli più famosi di Viareggio e Putignano. Una festa assolutamente da non perdere.
Musica, colori, allegria delle feste in maschera per uno dei Carnevali ormai da tutti ritenuto uno dei più belli della Campania. Dopo lo stop forzato di due anni dettato dalla pandemia, ritorna il Carnevale di Saviano, comune non molto distante da Napoli. Si è giunti alla 43esima edizione ancora più forti di prima. Sono ben 12 i carri allegorici preparati in lunghi mesi di lavoro appassionato dai cittadini, riuniti in comitati, che vanno per zone di appartenenza. I carri dapprima sono stati esposti sul Corso principale di Saviano mentre ieri, 12 febbraio, in occasione della prima giornata di sfilata per le vie del centro storico, hanno percorso le strade tra musica e balli. Altre sfilate sono previste nei giorni di domenica 19 e in ultimo il 21 Febbraio, giorno di martedì grasso. Il programma della celebrazione è ricchissimo di eventi e spettacoli, gare, e vi invitiamo a prenderne visione sul sito del comune. Come da tradizione, il Carnevale Savianese ha visto la partecipazione di tantissima gente, in un’atmosfera caldissima nonostante il freddo di questi giorni.
Quello di ieri è stato per un certo verso il momento più emozionante e spettacolare del Carnevale savianese, poiché sono stati presentati in gran pompa i 12 carri allegorici che hanno poi sfilato maestosi e bellissimi per le vie, seguiti dai gruppi mascherati, da bambini, da giovani e meno giovani. Anche chi non è mascherato, ha un segno, un accessorio, un elemento divertente. Fischi, coriandoli, trombette, la festa è proseguita tutta la mattina dando grande sfoggio di sfarzo ed esagerazioni carnevalesche. Il Carnevale di Saviano, man mano negli anni, è divenuto sempre più ricco ed i carri sempre più grandi e di fattura pregevole e semoventi, tanto da affermarsi come un Carnevale tra i più rinomati della Regione, pronto ad assurgere a valenza nazionale. Anche quest’anno la costruzione dei carri allegorici, è sostanzialmente frutto dell’esperienza e dell’inventiva degli artigiani locali, a questi si aggiungono anche carri creati da maestri cartapestai del Carnevale di Viareggio e di Putignano. Il Carnevale di Saviano si caratterizza come uno spettacolo da vivere, più che da ammirare; infatti il pubblico, che ormai supera le centomila presenze, viene, si maschera e partecipa ai balli e danze davanti ai carri, divertendosi con lanci di soli coriandoli e caramelle: sono bandite bombolette spray, ed altre cose che possono disturbare il sereno divertimento.
La kermesse savianese non vanta origini molto antiche, infatti la prima edizione è del 1979. È nella contrada di sant’Erasmo che si dà il via alla manifestazione, con l’allestimento del primo e unico carro allegorico, il carro di Masaniello. Da allora a oggi, c’è stata una crescita in termini di coinvolgimento dei cittadini altissima, con la creazione di ben 12 carri e le presenze registrate negli ultimi anni di oltre centomila persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA