Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia

Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film
Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia.
Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film alle spalle (sedici in coppia con Terence Hill) è nato e cresciuto nel quartiere Santa Lucia, in un palazzo di via Generale Orsini (lo stesso di Luciano De Crescenzo, di cui era amico da bambino).
Bud Spencer è sempre stato orgoglioso delle sue radici partenopee.
Durante la guerra i suoi genitori decisero di lasciare la città. Il padre era un industriale, perse tutto con l’esplosione di una nave al porto. Bisognava ricominciare da zero e i suoi si trasferirono a Roma.
Bud Spencer è stato un attore, nuotatore, pallanuotista, sceneggiatore e produttore televisivo, ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema.
Nel nuoto è stato il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero il 19 settembre 1950 e ha vinto più volte i campionati italiani di nuoto nello stile libero e nella staffetta. Ha conseguito la licenza di pilota di linea e di pilota di elicottero. Nel corso degli anni si è impegnato anche a sostenere e finanziare enti di beneficenza per bambini tra cui il Fondo Scholarship Spencer.
Nacque il 31 ottobre 1929 in una famiglia benestante, da Rosa Facchetti, di Chiari, e da Alessandro Pedersoli, napoletano di origini bresciane, nel rione di Santa Lucia, precisamente in via Generale Giordano Orsini, al civico 40, come ricorderà più volte, nello stesso palazzo dello scrittore Luciano De Crescenzo con cui nel 1935 iniziò a frequentare le scuole elementari nella sua città, ottenendo buoni risultati. Pochi anni più tardi, il 28 giugno 1934, nacque la sorella minore di Carlo, Vera Pedersoli. Si appassionò a diversi sport, in particolare al nuoto, per il quale dimostrò una grande predisposizione, vincendo subito alcuni premi.
Bud Spencer ha fatto le scuole elementari all’istituto Minerva, a due passi da casa sua. Il padre era socio del club Savoia e da piccolo insieme al cugino andava a giocare nella Villa comunale.
Il suo luogo del cuore era Seiano, frazione di Vico Equense, dove trascorreva le estati con la sua famiglia.
Anche in campo sportivo cominciò a Napoli. A otto anni e mezzo gareggiò per il circolo Canottieri. Non c’era ancora la piscina, si usava lo specchio d’acqua del porticciolo. Le corsie erano indicate da due portoni di legno. Da grande partecipò anche a due Olimpiadi, Helsinki ’52 e Melbourne ’56, con buoni risultati.
«Non sono italiano, ma napoletano», diceva spesso Bud Spencer, che ha sempre aiutato la gente del suo quartiere, come hanno ricordato i barcaioli di Santa Lucia e gli ex “luciani” quando morì. Tra Bud e Napoli c’è sempre stato un grande amore. E Napoli dal 2016, quando è morto, ha cominciato a omaggiarlo con mostre e murales.

© RIPRODUZIONE RISERVATA