Zurigo, serata in discoteca con Covid: uno è positivo e in 300 la finiscono in quarantena

#mondo Uno dei presenti alla serata in discoteca è risultato positivo al Coronavirus e oltre in 300 sono ora in isolamento. Nel frattempo altri 5 si sono aggiunti al bilancio dei contagiati
Quarantena per 300 persone in Svizzera dopo che, a 4 giorni da una sera in discoteca, uno degli avventori è risultato positivo al Covid-19. E nel mentre oltre a lui, altre 5 persone sono risultate positive.
L’accertamento di questo focolaio è stato reso noto oggi, sabato, dalle autorità del cantone. I servizi del medico cantonale si sono rivolti al titolare del locale. Grazie agli elenchi sulle presenze che erano stati allestiti, è stato possibile rintracciare tutte le persone esposte e informarle dell’applicazione della quarantena per una durata di 10 giorni.
L’episodio, come riportano i media svizzeri, delle autorità zurighesi evidenzia l’importanza della responsabilità individuale e del rispetto delle norme igieniche e di distanziamento sociale. In una nota si ribadisce l’invito alla popolazione a essere prudenti e a evitare gli assembramenti: laddove ciò non risulti possible, il consiglio è di indossare la mascherina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
A 102 anni, sempre col sorriso: Tziu Paolino, leggenda vivente di Orroli, sempre in viaggio per andare dalle sue figlie

Tziu Paolino Manca, 102 anni di forza, umiltà e amore: chi lo incontra rimane colpito non solo dalla sua lucidità e vitalità sorprendente, ma anche dalla sua energia contagiosa.
Ha superato i cento anni con passo sicuro e lo sguardo sereno di chi ha attraversato il tempo senza perdere mai la propria dignità. Tziu Paolino Manca, che ha da poco compiuto 102 anni, è il ritratto vivente di un’altra epoca: quella del lavoro duro, dei valori semplici e dell’amore profondo per la famiglia.

Foto Pierino Vargiu
La sua storia comincia da bambino, quando – come si usava allora – iniziò a lavorare prestissimo, prima come aiutante pastore e poi dando una mano nella rivendita di bombole gestita dalla famiglia nel cuore di Orroli. A fine giornata, dopo le fatiche nei campi o in campagna, contribuiva anche a consegnare le bombole a domicilio, percorrendo strade e viottoli per aiutare il nucleo familiare. Al suo fianco, per lunghi anni, c’è stata l’amata moglie, con la quale ha condiviso anche la gestione di un piccolo negozio nel centro del paese, divenuto punto di riferimento per la comunità locale.

Insieme al fotografo Pierino Vargiu
Dopo il pensionamento e la dolorosa perdita della moglie, Tziu Paolino non si è mai lasciato andare. Oggi trascorre la sua vecchiaia circondato dall’affetto delle figlie, che vivono in diverse città d’Italia: Bologna, Pistoia e Silanus. Si sposta tra le loro case, dove viene accudito con amore e dedizione, portando ovunque il suo spirito gentile e una memoria che è un patrimonio prezioso.

Foto Pierino Vargiu
Chi lo incontra rimane colpito non solo dalla sua lucidità e vitalità sorprendente, ma anche dalla sua energia contagiosa: Tziu Paolino dimostra almeno vent’anni di meno dei suoi 102, sorride spesso e racconta volentieri, con l’ironia e la saggezza di chi ha vissuto tanto ma non ha mai smesso di guardare avanti con fiducia. Una bellissima storia, fatta di lavoro, amore per la famiglia e radici profonde.
Ringraziamo per gli scatti il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, preziosi ambasciatori della longevità in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA