A Milano, il Natale si accende con la magia dell’iniziativa “Il Natale degli Alberi”. Dal 6 dicembre, la città ospita 27 installazioni creative che trasformano il capoluogo lombardo in un palcoscenico di luci e colori. Ideato da Marco Balich,
Simbolo del Natale e della tradizione milanese, il panettone ha origini che affondano tra storia e leggenda. Nato a Milano, questo dolce iconico ha attraversato i secoli, diventando uno dei protagonisti indiscussi delle feste in Italia e nel Mondo. Ma
Ogni anno, il 7 dicembre, Milano celebra il suo patrono, Sant’Ambrogio, con una cerimonia che unisce tradizione, orgoglio cittadino e riconoscenza. Durante questa occasione speciale, il Comune di Milano conferisce l’Ambrogino d’Oro, una delle massime onorificenze cittadine, a persone, associazioni
Tra i dazi di Porta Venezia si nasconde un’opera d’arte che, forse, racconta la generosità dei milanesi Chi l’ha detto che Milano è una città senza cuore? Nel 2022, un misterioso artista, Neminem Zerum, ha donato alla città un’opera unica:
Il Duomo di Milano ha il campanile? Sono tanti i visitatori che si pongono questa domanda. La risposta è molto semplice: no, il Duomo di Milano non ha mai avuto un vero e proprio campanile separato come molte altre
Macao: storia di un centro sociale chiuso definitivamente. Avete mai avuto occasione di andare al Macao? Da quando ha chiuso, Milano ha perso un suo baluardo culturale… Il Macao è stato, dal 2012, il centro sociale di Milano, insieme al
Situato ai confini di Milano, Baggio è un quartiere decisamente atipico: è inserito nel tessuto cittadino ma ha mantenuto l’identità di antico paesino. Il suo centro storico vi farà dimenticare di essere in una delle metropoli più moderne e
Nozze di diamante in casa Atm: pronti i festeggiamenti in piazza San Babila. Milano, primo novembre 1964. Sono le 17 e 7 minuti, una voce metallica dall’altoparlante della metro di Piazza San Babila annuncia il primo treno in direzione Lotto.
La notte più spaventosa dell’anno è arrivata. Nata come festa celtica e pagana, Halloween è diventato sinonimo di mistero e brivido. Una festa popolarissima anche da noi. E quale miglior occasione se non questa per andare a conoscere i luoghi
“Luci a San Siro non si accenderanno più,” cantava Roberto Vecchioni nel suo celebre brano. Eppure, contrariamente a quanto suggerito dalla malinconia della canzone, le luci dello storico quartiere milanese continueranno a brillare ancora a lungo. È quanto emerso lo