Nozze di diamante in casa Atm: pronti i festeggiamenti in piazza San Babila. Milano, primo novembre 1964. Sono le 17 e 7 minuti, una voce metallica dall’altoparlante della metro di Piazza San Babila annuncia il primo treno in direzione Lotto.
La notte più spaventosa dell’anno è arrivata. Nata come festa celtica e pagana, Halloween è diventato sinonimo di mistero e brivido. Una festa popolarissima anche da noi. E quale miglior occasione se non questa per andare a conoscere i luoghi
“Luci a San Siro non si accenderanno più,” cantava Roberto Vecchioni nel suo celebre brano. Eppure, contrariamente a quanto suggerito dalla malinconia della canzone, le luci dello storico quartiere milanese continueranno a brillare ancora a lungo. È quanto emerso lo
Il reperto di altissimo valore fù donato nel 1973 dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon. Vedere un vero frammento di Luna, potrebbe sembrare un’impresa impossibile: ma così non è. Basterebbe recarsi al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia
Ci sono luoghi a Milano, dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi che spesso passano inosservati a causa della frenesia quotidiana, che si nascondono perfettamente tra i palazzi della città: si tratta dei chiostri. Questi spazi, solitamente collegati a conventi,
Il primo teatro in Italia a sperimentare la luce elettrica? Fù il Teatro Fossati di Milano, punto di riferimento del teatro dialettale meneghino, che nel 1881 diede il via all’importante sperimentazione tecnologica. Il Teatro Fossati ha una lunga storia che
Milano non è sempre segreta e nascosta. Alcune bellezze da capogiro sono ben visibili in città, proprio sotto gli occhi di tutti. In Via Malpighi 3, proprio a due passi dalla elegante Porta Venezia, c’è uno dei palazzi più belli
Monumenti milanesi: San Protaso al Lorenteggio, la chiesa più piccola della città (e senza campane). L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è un luogo davvero incredibile: si tratta della chiesa più piccola chiesa di Milano, ha origini medievali e non
Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa
Lo spazio dove un tempo combattevano i gladiatori: l’Anfiteatro romano di Milano. Conosci la storia dell’Anfiteatro romano di Milano? Oggi, naturalmente, non esiste più, ma un tempo ospitava anche 30.000 spettatori… C’è un posto a Milano dove un tempo erano