Oggi, sebbene la statua originale sia stata sostituita da una copia, il suo fascino e la sua importanza artistica continuano a incantare i visitatori
Tre opere d’arte che non hanno bisogno di presentazioni ma che non tutti sanno trovarsi all’interno dei magici Uffizi di Firenze: ecco di quali parliamo!
Siete d’accordo? Voi quali aggiungereste?
Oltre alla sua straordinaria bellezza architettonica e artistica, la cattedrale cela molte curiosità e segreti. Oggi ve li raccontiamo tutti
Firenze, culla del Rinascimento e città dall’immenso patrimonio artistico e culturale, non è solo una delle mete turistiche più amate al mondo, ma anche una fonte di ispirazione per il cinema internazionale. Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, i suoi monumenti
Con la sua forma ottagonale, le decorazioni marmoree e le celebri porte bronzee, il Battistero è un simbolo di spiritualità, arte e cultura che attrae visitatori da tutto il mondo.
Hai mai camminato su una spiaggia che suona come un violino? Oppure nuotato in acque così cristalline da sembrare un sogno?Nel nostro ultimo articolo ti portiamo in tre luoghi imperdibili della Maremma
Immaginatevi il quadro: una colossale statua di marmo, alta oltre cinque metri e mezzo e pesante più di sei tonnellate, poggia su un carrello mobile, pronto per intraprendere un viaggio epico attraverso le strade strette e tortuose di Firenze.
Fondata ufficialmente nel 1321 come Studium Generale, ha vissuto secoli di evoluzione e trasformazioni. Ecco alcune curiosità relative a questa storica università
Gli agrumi, che oggi consideriamo tipici del Mediterraneo, non crescevano naturalmente nel clima freddo della Toscana e venivano quindi considerati simboli di lusso ed esotismo. I Medici furono tra i primi a collezionare queste piante rare, introdotte a Firenze come