Firenze, culla del Rinascimento e città dall’immenso patrimonio artistico e culturale, non è solo una delle mete turistiche più amate al mondo, ma anche una fonte di ispirazione per il cinema internazionale. Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, i suoi monumenti
Con la sua forma ottagonale, le decorazioni marmoree e le celebri porte bronzee, il Battistero è un simbolo di spiritualità, arte e cultura che attrae visitatori da tutto il mondo.
Firenze è una città ricca di arte, cultura e storia, ma spesso viene percepita come una destinazione più adatta agli adulti. In realtà, il capoluogo toscano offre molte attività divertenti e stimolanti anche per i bambini. Se siete in vacanza
La Basilica di San Lorenzo è la prima cattedrale fiorentina, il primo edificio di culto innalzato a Firenze. Qui i vescovi ebbero la loro prima sede, e da questo luogo si irradiò la fede cristiana nella città. La chiesa venne
Firenze, culla del Rinascimento, è una delle città più affascinanti al mondo. Se hai solo un weekend a disposizione, non temere: con una buona organizzazione potrai scoprire molte delle sue meraviglie. Ecco una guida essenziale per visitare Firenze in due
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più celebri al mondo, un vero e proprio tempio dell’arte rinascimentale e un must per chiunque visiti Firenze. Ma cosa rende gli Uffizi così speciali? Ecco tre buoni motivi per inserire questa
Firenze, con il suo patrimonio artistico e architettonico unico, è una città che vive nelle sue piazze. Questi spazi non sono solo luoghi di incontro, ma veri e propri scrigni di storia, arte e cultura. Tra le tante piazze che
Hai mai camminato su una spiaggia che suona come un violino? Oppure nuotato in acque così cristalline da sembrare un sogno?Nel nostro ultimo articolo ti portiamo in tre luoghi imperdibili della Maremma
Dalla tragedia di Buondelmonte alla penna di Dante, un proverbio che ci invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre scelte. Curioso di conoscere la storia?
Hai mai sentito parlare della finestra che non si chiude mai, o del volto scolpito da Michelangelo su Palazzo Vecchio? E che dire delle buchette del vino, piccole finestre che raccontano una tradizione rinascimentale? Abbiamo raccolto tre curiosità straordinarie che