Firenze, culla del Rinascimento, è una delle città più affascinanti al mondo. Se hai solo un weekend a disposizione, non temere: con una buona organizzazione potrai scoprire molte delle sue meraviglie. Ecco una guida essenziale per visitare Firenze in due
Dalla tragedia di Buondelmonte alla penna di Dante, un proverbio che ci invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre scelte. Curioso di conoscere la storia?
Hai mai sentito parlare della finestra che non si chiude mai, o del volto scolpito da Michelangelo su Palazzo Vecchio? E che dire delle buchette del vino, piccole finestre che raccontano una tradizione rinascimentale? Abbiamo raccolto tre curiosità straordinarie che
Fondata ufficialmente nel 1321 come Studium Generale, ha vissuto secoli di evoluzione e trasformazioni. Ecco alcune curiosità relative a questa storica università
A Firenze c’è un orologio che gira al contrario… avete capito bene! Ecco dove si trova e perché è così speciale
Il bizzarro inquilino del Giardino di Boboli fu donato a Cosimo III de’ Medici, gran duca di Toscana nel XVII secolo, un appassionato di piante e animali esotici
Se non le avete mai notate, oggi vi portiamo con noi in una piccola caccia al tesoro “architettonica”
Roberto Cavalli ha contribuito in modo significativo a rafforzare la posizione di Firenze come un importante centro della moda. Ha sempre mantenuto uno stretto legame con la sua città natale
Queste sculture non sono solo opere d’arte, ma anche portatrici di una leggenda che le rende guardiani della città.
Si tratta di piccole aperture murarie, arricchite da iscrizioni, disseminate lungo i muri di antichi palazzi nobiliari locali e che consentivano di comprare il vino senza entrare nel negozio