338.157 le dosi somministrate in Sardegna, a fronte delle 402.820 consegnate sinora alla Regione, con una percentuale dell’83,9%. L’isola resta sempre al quartultimo posto in Italia per somministrazioni. Seguono Sicilia, Basilicata e Calabria. Come riporta stamane Ansa Sardegna, per oggi
15 avvisi di garanzia per i medici e gli infermieri che a Oristano avrebbero somministrato il vaccino Pfizer a propri familiari, scavalcando le categorie prioritarie. Abuso d’ufficio e peculato i reati ipotizzati nei confronti degli indagati. La Procura di Oristano
La Regione mette in campo due nuovi hub per la vaccinazione anti-Covid. Da oggi operativi i centri di Oristano e Dolianova, attivazioni che seguono a stretto giro le aperture del secondo hub di Nuoro e dei poli di Quartu e
Salgono a 330.459 le dosi somministrate in Sardegna, a fronte delle 402.820 consegnate sinora alla Regione, con una percentuale dell’82%. L’isola resta così al quart’ultimo posto, come riporta stamane Ansa Sardegna. A seguire Basilicata, Calabria e Puglia. La media nazionale,
Prosegue l’operazione di potenziamento dei centri di vaccinazione dell’Isola. Dopo l’apertura di sabato del polo vaccinale di Quartu Sant’Elena e del secondo hub di Nuoro, domani sarà il turno dei centri di Oristano e Dolianova. A Oristano tutto pronto per
Sarà operativo da domani, martedì 13 aprile, nel nuovo Palazzetto dello Sport di Sa Rodia, l’hub vaccinale di Oristano. La struttura, messa a disposizione dal Comune di Oristano e gestita da Ats-Assl Oristano, sarà operativa dalle ore 9.00 alle 14.00
Secondo quanto affermato dal commissario dell’Ats Massimo Temussi, al momento mancano le dosi del vaccino Pfizer, che arriveranno entro giovedì prossimo. Al momento sono disponibili 13.100 dosi di Moderna, 37.500 di AstraZeneca consegnate nei giorni scorsi. In arrivo 128mila dosi
Conferenza stampa a Palazzo Chigi del premier Mario Draghi. “E’ venuto il momento di prendere decisioni” sulle fasce d’età per le vaccinazioni, afferma Draghi, ribadendo che la questione “è al centro delle riaperture. Se riduciamo il rischio di morte per
Vaccini a chi non ne aveva diritto: la Procura di Oristano ha aperto un’inchiesta. A riportare la notizia è Ansa. Sotto indagine con l’ipotesi di abuso d’ufficio 15 persone tra medici e infermieri che secondo i primi accertamenti condotti dai
“La nostra condizione di insularità, che limita i punti d’accesso a porti e aeroporti, rende più semplice il controllo sanitario. Se procediamo rapidamente alla vaccinazione dell’intera popolazione, potremo ospitare in piena sicurezza i turisti aprendo veri e propri corridoi preferenziali