Si terranno venerdì 15 e sabato 16 maggio gli Open Day di Facoltà dell’Università degli Studi di Cagliari, per supportare gli studenti delle scuole superiori nella scelta del futuro percorso universitario: l’iniziativa si svolgerà in streaming per presentare i corsi
Ripartiti i fondi per le Università con una dotazione complessiva di 26 milioni e 350 mila euro per l’esercizio finanziario 2020. “Si tratta, sottolinea il Presidente della Regione Christian Solinas, degli interventi previsti dal Fondo Globale di sostegno al sistema
Gli studenti delle Case dello Studente sono preoccupati per i provvedimenti che non tutelerebbero i loro interessi. Le loro motivazioni sono state espresse in un documento. “Mentre tutto il paese si prepara alla cosiddetta Fase due dell’emergenza sanitaria, ai residenti
Coronavirus: l’Università di Cagliari mette online gli aggiornamenti sulla ricerca scientifica Un servizio di aggiornamento sul tema della ricerca scientifica nei vari settori di interesse (medico, economico, sociale) intorno al nuovo Coronavirus Sars-Cov-2 e alla malattia da esso causata, Covid-19.
Si è svolto questa mattina il primo esame in modalità on line all’Università di Cagliari in tempi di coronavirus. Da ieri sono disponibili i manuali operativi che contengono le linee guida per lo svolgimento delle prove, come stabilito in un
Coronavirus, importante scoperta in Sardegna: sequenziato il gene N. Il sequenziamento del gene N del Coronavirus è stato effettuato nei laboratori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari dall’equipe del professor Germano Orrù. Si tratta di una scoperta fondamentale per la ricerca
Coronavirus, il messaggio agli studenti del rettore Maria Del Zompo. “Facciamo squadra: vi chiedo di essere sereni, decisi e responsabili”. E’ il passaggio centrale del videomessaggio che Maria Del Zompo, Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, ha voluto registrare
Coronavirus, sequenziato in Sardegna il gene N. Il sequenziamento del gene N del Coronavirus è stato effettuato nei laboratori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari dall’equipe del professor Germano Orrù. Si tratta di una scoperta fondamentale per la ricerca dei farmaci
Il Senato Accademico e il Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Cagliari hanno approvato all’unanimità un documento che chiede di non fermare la sperimentazione animale nella ricerca scientifica: il riferimento è al Progetto Light-Up di Marco Tamietto e Luca
Suelli, il nuovo sistema turistico incanta l’Università di Budapest: il progetto. Un convegno scientifico è in programma sabato 11 gennaio dalle ore 9 alla Biblioteca Comunale del paese, in via Provinciale. L’università ungherese è stata coinvolta nel progetto. Il museo