Un uomo sardo di mezza età, lo sguardo fiero, il sorriso sotto la mascherina e le bellezze di Cabras: dal mare alla natura passando per l’archeologia, le tradizioni e la cultura. C’è davvero tutto nel bellissimo spot che il Comune
Avere una rappresentanza in grado di dialogare con le istituzioni e porsi come interlocutore specialistico nella definizione di normative specifiche di settore e nella regolamentazione professionale degli operatori del cicloturismo. Sono queste alcune delle ragioni che stanno alla base della
Dal lontano 2018, anno in cui cinque aziende baunesi si unirono nel consorzio di imprese “Craba Baunei”, sono stati fatti passi da gigante. A costituire questo sodalizio, Cabras Formaggi (minicaseificio che lavora solo latte caprino di proprietà), la gelateria Timasù (produce gelati utilizzando
Il sindaco di Milano Beppe Sala non ritratta quanto affermato ieri rispetto all’idea lanciata dal presidente della Regione Sardegna Christian Solinas di chiedere un certificato sanitario ai turisti in arrivo nell’Isola. Non solo. In un’intervista rilasciata oggi al quotidiano La
Il presidente Solinas ha in parte accolto l’appello lanciato da Federalberghi, Confindustria e Confcommercio regionali “Riapriamo la Sardegna ai turisti”, che chiedeva date certe per l’avvio di una stagione già in parte compromessa. Ma ancora non ha sciolto i nodi
Il popolo sardo del web è insorto dopo che il Corriere della Sera ha dato notizia, sul suo sito, di uno studio accademico francese che divide l’Europa in zone rosse e zone verdi a seconda della sicurezza per i turisti.
130 agenzie di viaggio unite per salvare un settore, quello turistico, in bilico. Sì, perché l’emergenza Covid-19 rischia di mettere in ginocchio ciò che tiene su la nostra Isola, il turismo. Con un bellissimo video, accompagnato dalle parole della Deledda,
Tra le misure allo studio del Governo per la ripartenza dell’economia dopo la crisi dettata dall’emergenza epidemiologica Covid-19, ce ne sono alcune riguardanti il settore turistico. Lo ha anticipato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nell’informativa alla Camera dei Deputati.
Le micro e piccole imprese del settore turistico della Sardegna possono presentare da oggi la domanda di partecipazione al bando per il finanziamento con il quale la Regione – con una procedura tempestiva – consente di erogare prestiti da 30
Mesi di lavoro già cancellati, incertezza su quelli a venire e conseguente drastico calo delle assunzioni: gli effetti del coronavirus sul settore del turismo in Sardegna sono ancora tutti da verificare, ma già arrivano i primi dati concreti sulla sofferenza