I nuraghi devono essere dichiarati “patrimonio dell’umanita”. È questo l’obiettivo che spinge la Regione e l’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” a intraprendere il percorso a sostegno della candidatura dei monumenti della civiltà nuragica presso la Commissione Nazionale Italiana Unesco. A Villa
“Sa Die sia l’occasione per ripartire e condividere un momento di riflessione e di prospettiva, cercando nella verità la via maestra per le nostre azioni. Insieme, con convinzione, possiamo e dobbiamo coltivare il seme della rinascita e curare le ferite
«Nel Piano di ripresa, il famoso Recovery Fund, della Sardegna si parla poco e niente. Non solo rischiamo di perdere l’anticipazione di 23 miliardi che arriverà a luglio – scrive il Consigliere di opposizione massimo Zedda, in un lungo post
L’assessore al Turismo e alle Attività produttive Alessandro Sorgia ha incontrato nei giorni scorsi i principali portatori di interesse della città, per parlare di ripartenza, sostegno al tessuto cittadino e rafforzamento del brand di Cagliari. «Ho ritenuto, attraverso una lettera,
“Nonostante l’incessante impegno nelle attività di supporto alla gestione dell’emergenza sanitaria, la Protezione civile regionale ha esaminato in tempi brevi le prime richieste di contributo ai bittesi per i danni subiti durante l’alluvione, dando attuazione a un modello innovativo per
Nella seduta dello scorso 14 aprile, il Consiglio dei Ministri ha stanziato 17,2 milioni di euro per i danni derivati dall’alluvione di Bitti dello scorso 28 novembre 2020: “Sono destinati a coprire i danni relativi al patrimonio pubblico danneggiato e
“73 milioni di euro per garantire un sostegno alle categorie danneggiate dalla pandemia: nessuno resterà escluso”. Con queste parole il Presidente della Regione, Christian Solinas, commenta l’approvazione, stamane in Giunta, del disegno di legge dell’esecutivo, già trasmesso al Consiglio Regionale,
Il pranzo proibito di Sardara irrompe nel Consiglio regionale della Sardegna e spuntano fuori nuovi nomi, tra politici e funzionari riconducibili alla Regione, che sarebbero stati nell’hotel termale in questione violando le norme anti Covid-19. Tra questi, citato dal capogruppo
Non si placa la polemica sul pranzo che si è tenuto in un ristorante nei giorni scorsi in una struttura ricettiva termale di Sardara, a cui avrebbero preso parte circa 40 persone: tra questi anche politici, dirigenti e funzionari regionali.
Sul cambio di classificazione che porterà la Sardegna in ‘zona rossa’ da lunedì il Presidente Christian Solinas ha dichiarato: «Paghiamo una diffusione virale che ha camminato sulle gambe delle persone. Non è un fatto che riguarda solo la Sardegna, ma