Sardi famosi: Maria Carta, una delle voci più belle della nostra Isola. Grazie alla sua passione canti e racconti orali isolani non sono andati perduti. La cultura sarda le deve tantissimo. I meriti di Maria Carta sono noti a tutto il
C’è un fatto molto importante che lega il regista Franco Zeffirelli, scomparso oggi all’età di 96 anni, e una straordinaria artista sarda, Maria Carta. In pochi sanno infatti che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa
Accadde oggi. Il 27 Maggio di 40 anni fa, il film “Padre Padrone” dei fratelli Taviani, tratto dal romanzo autobiografico di Gavino Ledda, vinse il festival di Cannes. Un verdetto a sorpresa ma totale e meritato, quello del 1977, voluto
Sardi famosi: Maria Carta, una delle voci più amate di sempre in Sardegna. Grazie alla sua passione canti e racconti orali isolani non sono andati perduti. La cultura sarda le deve tantissimo. I meriti di Maria Carta sono noti a tutto
In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
Il bambino di dieci anni rimasto gravemente ferito a Siligo è stato trasferito all’ospedale Brotzu di Cagliari nel reparto di Rianimazione. Il giovane aveva raccolto da terra un petardo inesploso dopo una partita di calcio tra dilettanti, in cui era
Il piccolo è stato operato per la riduzione di un ematoma alla testa all’ospedale di Sassari e nella notte è stato trasportato al Marino di Cagliari. L’intervento alla mano lesionata è andato bene e le sue condizioni, che sembrava stessero
Siligo, un bimbo sassarese di 10 anni ieri sera, poco dopo il derby di Prima Categoria Siligo-Pozzomaggiore, è rimasto gravemente ferito in seguito all’esplosione di una bomba carta. Riporta la notizia La Nuova Sardegna. Il bambino avrebbe, secondo la prima ricostruzione
Siligo, scoperta una grande strada romana dietro la basilica di Nostra Signora di Mesumundu. Un tratto di strada romana lungo oltre 16 metri e larga circa 4 metri è la scoperta avvenuta in questi giorni a Mesumundu, nelle campagne di
Sardi famosi: Gavino Ledda, intellettuale e autore di Padre Padrone. Sino ai 20 anni faceva il pastore ed era analfabeta. Ledda è l’autore di Padre padrone, un capolavoro della letteratura mondiale tradotto in 47 lingue e dal quale i fratelli Paolo