Le mamme che hanno appena partorito si trovano più spesso di quanto non si creda, ad affrontare una quotidianità difficile e faticosa. Alle volte tutto l’amore che ci si mette non basta ma neanche i consigli o gli aiuti esterni
Ha preso il via il servizio di salvamento a mare, con torrette d’avvistamento, bagnini brevettati e defibrillatori che garantiranno la sicurezza dei bagnanti sulle spiagge di Cagliari sino al 17 settembre. Predisposto dall’Amministrazione comunale, il servizio prevede complessivamente quattro postazioni
Si è conclusa nei giorni scorsi la formazione del personale che comporrà gli equipaggi del nuovo servizio di elisoccorso. I professionisti, provenienti da aziende del sistema sanitario sardo, hanno fatto un addestramento teorico e pratico, utilizzando i mezzi dell’Airgreen di
Barumini e la civiltà nuragica su Rai2 a Voyager: ma Giacobbo scivola sugli accenti. Ieri sera su Rai2 un bel servizio su Barumini e sulla civiltà nuragica ha illustrato l’ipotesi secondo la quale un enorme Tsunami causato da un grosso asteroide
Promosso il servizio cagliaritano del Ctm: 9 utenti su 10 sono molto soddisfatti. Nove utenti su dieci sono soddisfatti dei bus cittadini. Il voto arriva quasi a quasi otto. Sono i risultati delle indagini di customer satisfaction condotte a Cagliari
Scioperano oggi e domani gli operatori del servizio di assistenza educativa specialistica del Comune di Cagliari che lavorano nelle scuole elementari cittadine gestite in appalto da diverse cooperative sociali. I continui ritardi nel pagamento degli stipendi, ai quali si è accumulata la tredicesima,
Lavoratrici e lavoratori del servizio di assistenza educativa specialistica del Comune di Cagliari proclamano uno sciopero. L’Organizzazione sindacale Funzione Pubblica CGIL di Cagliari proclama lo sciopero per i giorni 21 e 22 dicembre delle operatrici e degli operatori del servizio di Assistenza
Una nuova app per il trasporto pubblico. Nasce SmarTicket Sardegna, l’applicazione che permette agli utenti di acquistare il biglietto del trasporto urbano ed extraurbano grazie ad una semplice applicazione sul proprio smartphone. L’applicazione è disponibile per Android e iOS. L’applicazione
I comuni della Sardegna continuano a comprare le vecchie case cantoniere: l’idea è quella di ristrutturarle e riutilizzarle. Tra i primi comuni a muoversi quello di Quartu Sant’Elena che ha acquistato l’ex casa cantoniera di Flumini e quella di Geremeas.
Incendi in Sardegna, si ferma il Trenino Verde: 3700 traversine distrutte solo sulla tratta Arbatax-Gairo Taquisara, addio a finanziamenti e a serie possibilità di rivalutare il turismo regionale su queste tratte. Per questa stagione, si può dire addio a tutte