Una cartolina colorata del 1963: gli scolari della scuola elementare Alberto Riva escono dall’istituto. Si notano il traffico (oggi la zona è pedonale), le rotaie del tram, il distributore della Shell e il doppio senso di marcia per le auto
La Cagliari che non c’è più: Poetto, 1955, una signora anziana al mare si riposa su una barca vestita di tutto punto. In una rara foto di Enrico Carta il Poetto com’era sino a qualche decennio fa: sabbia finissima abbondante,
Michele Coni è uno dei tanti emigrati sardi che hanno fatto le valigie per cercare un futuro migliore all’estero. Ha scelto Parigi anche per amore: la sua fidanzata, conosciuta a Cagliari quando lavorava per Tiscali, viveva lì già da qualche
Giovane con meningite meningococcica di tipo B ricoverato a Sassari. Si trova in Malattie infettive e, al momento, la prognosi resta riservata. Un caso di meningite da meningococco di tipo B è stato registrato in un paziente ricoverato ieri notte
“Madre Ombra” edito come i precedenti da La Zattera, è il terzo romanzo scritto da Matteo Porru. Il 18enne, cagliaritano era a Torino al Salone del Libro per il terzo anno consecutivo. Questa volta il protagonista della sua storia è un
Non incanta solo i turisti lo splendido tramonto su Cagliari ma anche i suoi abitanti che non si abituano mai a tanta bellezza. Il profilo inconfondibile della cupola della Basilica di Bonaria, che si staglia contro un cielo a tratti
A Cagliari due giornate dedicate al mitico 1968, l’anno della contestazione. Un focus sul mitico ’68, l’epoca della contestazione giovanile, raccontato attraverso due libri, un documentario e un film. È il filo conduttore di Cagliari Film Festival Anteprime. Due giornate,
Da ieri sera non si hanno più notizie di Pietro Arrius, un anziano di Arbus. L’appello della sorella è stato lanciato su Facebook: chiunque l’avesse visto o lo dovesse vedere contatti subito i Carabinieri, Polizia Municipale, e Protezione Civile. Alcune
La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, ricetta tipica della cucina cagliaritana. La ricetta a base di pesce, pomodoro e aceto è diffusa in tutta la Sardegna ma è particolarmente apprezzata nel cagliaritano e nell’oristanese. Ingredienti per 4 persone
Sardi famosi: Pinuccio Sciola, uno dei più grandi artisti italiani del Dopoguerra. Tra i Sardi famosi non può mancare il grande scultore di San Sperate, scomparso tre anni fa. Di lui resta il Paese Museo e un’opera sconfinata, legata strettamente