“Un “pezzo” di Sardegna fa bella mostra di sé nella sala dei minerali presso il Museo di storia naturale di Milano. Esemplari come questo ormai sono quasi introvabili nelle discariche minerarie”, scrive il geologo Luigi Sanciu. Si tratta dell’emimorfite: il
In collaborazione con Adnkronos. Il Tyrrhenian Link non è solo una delle più importanti opere infrastrutturali italiane nel settore elettrico, ma rappresenta anche un esempio concreto di sviluppo sostenibile. Terna ha completato con successo il trapianto della Posidonia oceanica nelle
Addio Dactylorhiza elata: dichiarata ufficialmente estinta l’orchidea che viveva solo in Sardegna. Svanita per sempre: la fine dell’unica orchidea endemica italiana. Con un triste sigillo ufficiale, la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis, un’orchidea palustre che esisteva soltanto in Sardegna, è stata
Oggi i pesci istrice (famiglia Diodontidae) nuotano agili nelle acque tropicali e subtropicali degli oceani, spesso vicino alle barriere coralline e ai fondali rocciosi. Alcune specie sono presenti anche nel Mar Rosso, dove si alimentano di molluschi, crostacei e polipi
Screening oncologici gratuiti, in Sardegna pochi ne approfittano. C’è un diritto prezioso, una possibilità concreta di salvare vite, eppure in Sardegna pochi sembrano accorgersene. Gli screening oncologici gratuiti – strumenti fondamentali per la prevenzione dei tumori – restano largamente inutilizzati
Nelle prime ore di questa mattina, alle ore 05:18 (ora locale), è stata registrata una lieve scossa di terremoto nel Mare di Sardegna. Il sisma, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto una magnitudo di 2.6 e
Una guerra in Europa, un blackout causato da un cyberattacco, sabotaggi a infrastrutture strategiche o catastrofi naturali sempre più frequenti. Fino a poco tempo fa sembravano scenari remoti, ma oggi l’Unione Europea li considera possibilità concrete e invita i cittadini
La Sardegna in pericolo: Donald Trump pronto a trasformare Is Arutas in un resort esclusivo per miliardari. La Sardegna è sull’orlo di una rivoluzione che minaccia la sua identità, il suo paesaggio e il suo futuro. Donald Trump, il presidente
La Sardegna, terra di tradizioni e superstizioni affascinanti, custodisce numerose usanze legate all’infanzia, molte delle quali oggi rischiano di perdersi nella memoria collettiva. Tra queste, un gioco popolare che un tempo animava le uscite di scuola dei bambini sardi: il
In Sardegna esiste un luogo particolarissimo a metà strada tra paesaggi “lunari”, piscine naturali e mare cristallino. Stiamo parlando della piscina naturale di Cane Malu, situata nel territorio del comune di Bosa, a poche centinaia di metri dalla cittadina. Prendendo