Design, turismo e sostenibilità: tre mondi che si uniscono per creare un nuovo profilo professionale nell’ambito del green job che risponda alle richieste specifiche del mercato. Ma soprattutto tre mondi che raccontano l’identità dell’Istituto Europeo di Design di Cagliari,
Il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Sardegna che ha istituito l’Agenzia sarda delle entrate. La Regione non torna indietro e attende il verdetto della Corte Costituzionale. L’impugnazione dell’Agenzia sarda delle Entrate deliberata dal Consiglio
Ecco una bella foto che ricorda la nevicata del ’56 a Cagliari. Questa foto che appartiene alla Collezione Soro-Lostia ritrae i due giovani davanti al distributore di benzina antistante la piazzetta dell’attuale Grande magazzino UPIM. Da notare che manca proprio il
Dal 24 dicembre all’8 gennaio 2017 era previsto l’invio di 22.684 cartelle e avvisi. “Non è e non può essere – spiega Equitalia – un blocco totale in quanto alcuni atti cosiddetti inderogabili saranno comunque notificati anche durante queste due
La Sardegna punta a diminuire del 10%, sino al 2022, la produzione di rifiuti (da 727,5 mila tonnellate a 690 mila) e ad aumentare il riciclo dall’attuale 43% al 70% attraverso il miglioramento delle piattaforme di lavorazione. In burocratese si
L’Oilos, con sede legale a Oristano presso l’ARAS di Nuraxinieddu, è composta da 25 soggetti. All’organizzazione partecipano anche il Consorzio di tutela del Pecorino romano e le associazioni di categoria: Coldiretti, Cia, Copagri, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop, e AGCI. “La firma
Un adesivo che certifichi l’impegno di un rivenditore nei confronti del Made in Sardinia. E’ questa l’idea di Pier Franco Devias e di Liberu, promotori della campagna “Sardu, compora sardu”. Un tentativo di risposta concreta a un dato allarmante: la
Orgosolo è uno dei venti paesi più belli d’Italia per il 2016. Il centro della Barbagia, famoso per i suoi murales, è stato selezionato dal motore di ricerca viaggi globale Skyscanner.it. Così viene descritto nel sito: “Nella Barbagia del Supramonte si
La Sardegna e i migranti: un convegno per spiegare il ruolo delle istituzioni nella gestione dei flussi migratori. È stato il responsabile dello sportello Europe Direct Regione Sardegna Francesco Ventroni a presentare il convegno “La Sardegna e i migranti. Le
Dati Istat confermano il boom delle piste ciclabili in Sardegna: dal 2008 al 2015 +353,7%. Dal 2008 al 2015 in Sardegna, considerando i comuni capoluoghi di provincia, le piste ciclabili sono passate da una lunghezza di 13,6 km a 61,7