Sardan I 7 Re è un fumetto tutto sardo: la sceneggiatura, i disegni, l’edizione e la storia. Un tuffo nel passato alla scoperta delle nostre origini. Una guida turistica con la passione per la storia nuragica e l’amore per la
Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi e tutte incerte, anche se alcune sono molto più probabili di altre. I toponimi precedenti Ichnussa e Sandaliòn, sono di ben più chiara origine, visto che arrivano dal greco e hanno numerose
Lo sapevate? Cagliari: quartiere Castello, Palazzo Onnis Chapelle, che cosa dice la scritta fascista firmata da Mussolini? L’edificio presenta quattro prospetti che si affacciano rispettivamente sulla Piazza Indipendenza, sulla via Martini, sul vico Martini e sulla via Canelles. L’edificio è
La fortuna bacia Cortoghiana: scommettitore vince 23mila euro con un 5 al Superenalotto. La schedina è stata giocata nel bar Pili, in viale Savoia. Resta anonimo il fortunato scommettitore. Sfiorato il Jackpot.
Il Brotzu di Cagliari all’avanguardia: eseguite due cistectomie con un’anestesia locale. Nuovi spiragli per chi potrebbe non reggere un’anestesia totale. Sono state eseguite nel reparto di Urologia trapiantorenale e Chirugia robotica le prime cistectomie radicali senza anestesia generale. L’asportazione totale
La ricetta: frittata di cicoria selvatica, un piatto sfizioso e ricco di proprietà. Dà sempre grande soddisfazione preparare qualche ricetta con qualcosa di trovato nel bosco, siano funghi, asparagi, bietole, frutta o cicoria. La cicoria è una pianta adoperata sin
Detti e modi di dire sardi. “Molenti nominau, molenti presentau (arribbau)”, asino nominato, asino presentato. Questo simpatico detto viene pronunciato quando compare una persona (spesso antipatica), non particolarmente gradita, di cui si stava parlando. Di solito si usa questa espressione
Alla Fiera di Cagliari mobilitazione della Cgil Sardegna: ad una settimana dall’ingresso in Aula della legge Finanziaria da 7,7 miliardi di euro, si ritrovano lavoratori e delegati. Sono circa mille persone e sono giunte da tutta la Sardegna per assistere
Come ogni anno e ormai da ben 11 edizioni, si riconferma il successo del Giocomix, il Festival del gioco e del fumetto più importante e frequentato della Sardegna. Il festival si è tenuto sabato 25 e domenica 26 negli spazi
110 province italiane e molti dati grazie ai quali analizzarle: la pagella finale dà poi il voto. Cagliari viene inserita, dalla classifica annuale de Il Sole 24 Ore per la qualità della vita, al 55° posto. Rispetto alla precedente analisi