Cagliari, la targa della piazza intitolata all’attore Amedeo Nazzari è sparita. Nel 1997 il Comune di Cagliari intitolò una piazza all’attore, uno dei più grandi divi del cinema italiano, nato, non tutti lo sanno, a Cagliari, in un’abitazione di via
La Cagliari che non c’è più: Marina Piccola fine anni ’50 primi anni ’60, irriconoscibile. In questa immagine che risale di sicuro a prima del ‘63, Marina Piccola è quasi irriconoscibile. Lo storico ristorante Il Corsaro (poi Spinnaker) non è
Con il via libera ad un emendamento approvato in commissione bilancio del Senato, che vede come primo firmatario il senatore del PD Silvio Lai, viene concessa ai comuni sardi colpiti dall’alluvione del 2013 una zona franca urbana. La ZFU era stata
Ancora una sconfitta per la Dinamo Sassari e questa volta arriva contro una formazione tendenzialmente alla portata come l’ultima in classifica Vuelle Pesaro: 88-85 il risultato finale di una partita che i biancoblù non hanno mai saputo prendere a piene
Detti e modi di dire sardi: “Mannu e tontu”, di elevata statura ma poco intelligente. Altezza, mezza bellezza dice un noto proverbio ma il sardo, soprattutto nei decenni passati non era così alto come i ragazzi delle nuove generazioni. Ecco
È una situazione a loro dire non più tollerabile quella che denunciano i residenti di Castello, riuniti questo pomeriggio in piazza Martiri per esprimere, attraverso un flash mob, la loro protesta pacifica. «Il più antico dei quartieri di Cagliari soffre»,
La Cagliari che non c’è più: l’ex mattatoio di via San Lucifero in una foto degli anni Settanta. Prima che diventasse un centro culturale negli anni Novanta, la struttura quadrilatera con ingresso in via San Lucifero e lato lungo in via Sonnino, era il mattatoio di Cagliari.
Prende fuoco un frigorifero, momenti di grande paura in un’abitazione di Monastir. Intervento per incendio di un frigorifero incassato all interno di una cucina in un’abitazione al primo piano nel comune di Monastir. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco
Assemini: c’è tempo fino al 26 gennaio per iscriversi al corso di autodifesa gratuito “Difesa donna” organizzato dal Comune. Quaranta donne dai 14 anni in su impareranno a controllare la paura e a uscire indenni da una possibile aggressione, non
Stanno finalmente per partire le operazioni di rimozione dalla spiaggia di Platamona di quel che resta della Balenottera comune che si era spiaggiata sul lido lo scorso novembre. Ma sapevate che un caso simile successe nel 1934? Dopo due mesi