Spiderman sbarca a Cagliari: arriva in Sardegna Mauro Merlino, l’uomo che ascolta i problemi della gente. Mauro Merlino da anni gira l’Italia, vestito da Uomo Ragno, per incontrare le persone e ascoltare i loro problemi. A inizio febbraio arriverà anche
Luna Rossa è al Molo Ichnusa: tutto pronto per gli allenamenti a Cagliari in vista dell’America’s Cup. Sarà sistemato nell‘ex Terminal Crociere il quartier generale di Luna Rossa per il periodo di allenamento che durerà circa 40 mesi. «Si tratta di
Nono anno consecutivo di crisi per le imprese artigiane sarde: nel 2017 perse definitivamente 784 realtà mentre nel 2016 furono 541. Matzutzi (Presidente Confartigianato): “Aprono 4 aziende al giorno ma ne chiudono 6: occorrono soluzioni concrete e immediate”. E c’è
La Cagliari che non c’è più: Castello, Scalette Santa Croce, anni Ottanta, quando il parcheggio non era un problema.. Adesso in mezzo ai tanti locali notturni della zona, le scalette sono meta di turisti e frequentatori della Cagliari by night,
Tragedia della Moby Prince, la Commissione: “La causa non fu la nebbia”. Nella tragedia morirono 140 persone (30 di queste sarde). Il 10 aprile 1991 il traghetto Moby Prince si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo: nell’impatto che scatenò un
La Compagnia teatrale Is Mascareddas è una realtà culturale che da 38 anni contribuisce a diffondere l’arte dei burattini, la cultura del teatro di figura, la sensibilità per l’arte e il teatro nella nostra isola e all’estero. Is Mascareddas nasce
Cagliari, donna di 57 anni trovata cadavere in un b&b di via Dei Genovesi. Sul posto sono arrivati i Carabinieri che hanno avviato le indagini. Secondo una prima ricostruzione dovrebbe trattarsi di morte naturale. La donna, originaria di Lanusei, si
Il Sardinian Job Day, alla Fiera di Cagliari, può essere un barlume di speranza per chi è in cerca di un occupazione, nella situazione lavorativa in cui è immersa non solo la Sardegna, ma tutta l’Italia. Abbiamo sentito il punto
Sardi famosi: Enrico Berlinguer, uno dei politici italiani più amati e rispettati di sempre. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi funerali a Roma si mobilitarono milioni di persone. Fu
Venerdì 26 gennaio è la Giornata della Memoria all’Università di Cagliari. L’ateneo celebra l’anniversario con il convegno “Verso la Shoah: lo sterminio dei disabili“. Interverranno il docente Claudio Natoli e Christoph Schminck-Gustavus, professore emerito dell’Università di Brema. Introduce Francesco Atzeni,