Si è costituito l’uomo che stamattina era entrato a Cagliari brandendo un’ascia nell’assessorato alle Politiche Sociali. L’uomo si è presentato in questura alle 20: questa mattina aveva minacciato i dipendenti nell’ufficio comunale in via Nazario Sauro con una scure enorme
La Cagliari che non c’è più: il ristorante da Bruno 74 in via Cavour alla Marina, un pezzo di storia gastronomica della città. Per tanti anni è stato un punto di riferimento nelle notti e nei pomeriggi cagliaritani: tra via
Lo sapevate? Nel ’66 il film “Una questione d’onore” ambientato in Sardegna fu sequestrato dalla procura di Cagliari, perché “Offensivo del comune senso del pudore”. La pellicola “Una questione d’onore”, una sequela di luoghi comuni sulla cultura sarda, scatenò una
Corinna Rubiu, 34enne di Lotzorai, dopo una laurea e una specializzazione in giurisprudenza e un percorso transnazionale in Italia ed in Spagna, oggi si trova a Praga, dove lavora come Sales Trainer & Coach Team Leader. Ha lasciato la Sardegna
Non si ferma l’attività condotta nell’ambito del piano antibracconaggio disposto dal Servizio Ispettorato di Cagliari del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna. Due uomini di Villaputzu, di 53 e di 60 anni, sono stati colti in flagranza di reato dagli
La Cagliari che non c’è più: una foto del Poetto alla fine degli anni Sessanta. Il Lido, agosto inoltrato: le calde giornate di sole nella spiaggia dei Cagliaritani. Ancora non era arrivato il ripascimento..
Presto Cagliari Calcio e Comune di Assemini discuteranno una nuova convenzione: attività ricettiva nella Club House in cambio di opere pubbliche. Nonostante l’opposizione contesti l’accordo del Comune di Assemini con il Cagliari Calcio concluso a febbraio, ventilando l’ipotesi di danno
Catturato a Is Molas Sansone, un altro toro che terrorizzava i passanti. Gli agenti dell’Ente Foreste hanno utilizzato i dardi anestetici per fermare Sansone, il settimo toro che nelle campagne di Is Molas, a Pula, aveva creato più di un
Elezioni Politiche 2018, M5S sfondano al Sud: verso il cappotto in Sicilia e Sardegna. Mentre nei seggi lo scrutinio ha superato i due terzi, la mappa elettorale dell’Italia assume tinte ben definite. Ed è un giallo intenso quello che spicca nelle
In Sardegna soffia fortissimo il vento del cambiamento: volano i Grillini e il Movimento 5Stelle, crolla il Centro Sinistra. L’alleanza con la Lega ha fatto bene ai Sardisti, che superano il 10 per cento. Impressionante l’egemonia dei 5 Stelle, ben