Inquietante quadro della nostra isola. L’Italia è un Paese vietato ai minori e la Sardegna non fa eccezione: è la seconda regione per numero di ragazzi che abbandonano gli studi troppo presto: quasi uno su cinque, il 18,1% (solo in
A distanza di un anno dalla pubblicazione del suo primo romanzo “The Mission”, Matteo Porru, il giovanissimo scrittore cagliaritano, si cimenta nella prova che per qualsiasi scrittore costituisce una sfida difficile e parte per il Salone del Libro di Torino.
La Cagliari che non c’è più: una bella immagine in bainco e nero della rotonda di piazza San Benedetto nel 1959. Lampioni eleganti, macchine d’epoca, geometrie nelle aiuole: traspare una certa eleganza nella città che non vedremo più.
Lo sapevate? A Cagliari nel Parco delle Saline c’è una spiaggia fossile che risale a circa 100mila anni fa. Si trova nel territorio di Is Arenas ed è geologicamente una spiaggia fossile nella quale ancora oggi è possibile osservare depositi
Cagliari, un’azienda cerca un autista di autotreni con patenti C D E e CQC trasporto persone. TEMPOR S.P.A. Agenzia per il Lavoro ricerca un autista con pregressa esperienza nella guida di autotreni. Il candidato dovrà essere in possesso delle patenti C
“Uno sguardo alla terra” il documentario di Peter Marcias, proiettato ieri a Cagliari Ieri al cinema Odissea di Cagliari è stato presentato il documentario di Peter Marcias “Uno sguardo alla terra”. Nel film, il regista invita 8 tra i
La crepe alla Nutella, un peccato di gola a cui è davvero difficile resistere come merenda o anche come spuntino della mezzanotte. Con l’aiuto di Giallo Zafferano vi sveliamo come potrete preparare morbide crepes con pochi e semplici accorgimenti. Per otto
Cagliari, motociclista scappa all’alt della Municipale: fermato dopo un inseguimento tra le vie della città. Denunciato dalla Polizia Municipale per fuga e resistenza a pubblico ufficiale. Ieri sera una pattuglia di motociclisti della Municipale impegnata in controlli di polizia stradale
Caterina Quartana, nasce in Sardegna e sin dagli albori sviluppa un senso dell’arte a 360°, riuscendo a raggiungere gli obbiettivi da lei prefissati lungo la sua formazione artistica, per poi presentarsi al mondo come una Textile Designer di tutto rispetto.
C’erano una volta “I Giardini del Charanga”, locale estivo situato in viale Regina Elena dove un tempo sorgeva il Dopolavoro dei dipendenti comunali, esattamente all’interno del complesso architettonico costruito da Umberto Badas negli anni Trenta (adiacente all’ex scuola Mereu, attualmente