Igor Sollai continua a dichiararsi innocente riguardo alla scomparsa e alla morte della moglie. Francesca Deidda, 42 anni, era scomparsa a maggio da San Sperate e il suo corpo è stato ritrovato in un borsone abbandonato nelle campagne del Sud
Durante gli accertamenti effettuati dai carabinieri del Ris di Cagliari a bordo della Toyota Yaris utilizzata da Francesca Deidda, la 42enne scomparsa da San Sperate il 10 maggio scorso e ritrovata priva di vita in un borsone nelle campagne tra
Oggi esiste la versione vegana al cioccolato, ma un tempo quando si diceva che del maiale non si butta via niente era proprio vero e grazie a questa ricetta, che a qualcuno farà storcere il naso, diffusa in tutta la
“Le campagne di sensibilizzazione sono fondamentali, soprattutto per i giovani, perché se si comincia presto è più facile diventare donatori abituali”. Giulia Mocci, guspinese, ha solo 18 anni e già due donazioni di sangue alle spalle. Il suo racconto arricchisce
“Si può donare il sangue, si può fare senza problemi. Io l’ho capito tardi ma da oggi lo farò regolarmente. Onore ai volontari, onore ai dottori. W la vita. Se puoi aiutare aiuta. Se non ti costa e puoi farlo
Una lite tra stranieri, questa mattina, è finita in un bagno di sangue. La violenta aggressione è avvenuta in via Malta, accanto alla centralissima Piazza del Carmine. Uno dei due contendenti ha avuto la peggio ed è stato portato d’urgenza
L’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, con la collaborazione dell’Avis provinciale di Cagliari e il Centro regionale sangue (Crs), è il promotore dell’iniziativa di raccolta sangue che vedrà, questa mattina, la presenza di un’autoemoteca in Consiglio regionale in occasione della
Grazie a una convenzione tra l’ARNAS G. Brotzu e il Ministero della Difesa, i militari del 151° Reggimento della Brigata Sassari, si potranno recare presso il Centro Trasfusionale del Brotzu di Cagliari per la donazione volontaria di sangue e plasma.
Napoli, niente miracolo: non si scioglie il sangue di San Gennaro. A Napoli non si è rinnovato il miracolo della liquefazione del sangue del santo. Quando l’ampolla è stata estratta dalla cassaforte, il sangue era solido. I miracoli di dicembre e maggio, spiegano gli
Nonostante le dovute restrizioni, il COVID non ferma la generosità degli uomini e donne del comando provinciale dell’arma dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Oristano. Con tutte le precauzioni del caso, si è svolta la raccolta straordinaria di sangue