Un 50enne residente fuori città, ha in sosta un autocarro in una delle aree destinate ai pedoni, fatte di tavelle in legno che si trovano nel lungo mare del Poetto. All’altezza del chiosco “Twist” nel litorale del Poetto a causa
In questa splendida foto scattata al Poetto ieri mattina intorno alle nove tutta la bellezza della nostra bellissima spiaggia, che ci regala spettacoli sempre nuovi a seconda della stagione che per ora sembra non voler cambiare. Ieri tutti davanti alla
Si passeggia con la mascherina distanziati e ordinati, nel rispetto delle regole, ma in tanti alla passeggiata del sabato mattina hanno aggiunto anche un bel tuffo. Eh sì, perché affettivamente la giornata di oggi e davvero splendida un regalo della
La Cagliari che non c’è più: i costumi e i canoni di bellezza al Poetto nel 1972. Una bella ragazza posa in costume da bagno. Due pezzi castigato, niente tatuaggi, il D’Aquila e il Cavalluccio Marino in una vecchia cartolina
Ieri nelle acque del golfo di Cagliari antistanti il Poetto, a circa 8 miglia di distanza dall’aeroporto di Elmas, la Direzione Marittima – Guardia Costiera di Cagliari, al Comando del Capitano di Vascello Mario Valente, ha organizzato e coordinato un’esercitazione
Addio ad Annamaria Cuccu, la regina del brucomela del Poetto. Per generazioni di bambini è stata una dispensatrice di sogni: la signora dei giochi del Cavalluccio Marino è morta a 75 anni: per decenni aveva gestito il famoso brucomela, dove
Questa sera durante un controllo di polizia stradale nel lungomare Poetto, una pattuglia del Corpo della Polizia Locale, ha notato un veicolo in sosta sull’arenile. Durante le verifiche il veicolo risultava scoperto di assicurazione e già sottoposto a sequestro amministrativo.
Quando nel 1986 i casotti del Poetto vennero abbattuti, qualcuno riuscì a salvarsi e ad avere una nuova vita da altre parti. Come questo, che pur non passandosela benissimo, resta in piedi in un terreno in viale Monastir. Ci
Ripercorriamo parte della storia della spiaggia del Poetto ma soprattutto dei casotti e della Città Estiva, utilizzando un estratto di un bel documento scritto dal Comitato “Una Mano per Il Poetto”. La storia di Cagliari e quella del Poetto (la
Sabbia come cipria, morbida e bianca come borotalco: tutti i cagliaritani (esclusi i giovanissimi) si ricordano com’era il Poetto ante ripascimento. La spiaggia dei centomila era una distesa bianchissima di 8 chilometri circa di arenile. Poi arrivò il ripascimento: attraverso