Andrea De Lucia è un ricercatore romano specializzato in ecologia marina. Da 15 anni sale su una barca e fa il giro delle coste della Sardegna per monitorare la salute del nostro mare. Dal 2003, infatti, lavora presso il CNR
Immagini che fanno male al cuore, che neanche in un incubo vorremmo vedere ma che purtroppo appartengono alla realtà che viviamo quotidianamente e che abbiamo vicino. A Samatzai pochi giorni fa è stata ritrovata tra i rovi in campagna una
Secondo i dati raccolti dai ricercatori del Cnr di Oristano, il mare che bagna la Sardegna è pesantemente compromesso dall’invadenza della plastica la cui presenza è stata stimata, in media, in circa due chili ogni chilometro quadrato. A riportare la
Dal giorno di Capodanno anche i sacchetti di plastica ultraleggeri — quelli che solitamente si usano per imbustare frutta e verdura ma anche per carne, pesce, gastronomia e prodotti di panetteria — dovranno essere esclusivamente biodegradabili e compostabili. Non sarà
Troppa plastica in mare, uno studio della Capitaneria lancia l’allarme. No, il mare sardo non se la passa bene. Una delle eccellenze dell’Isola, uno dei patrimoni di maggior valore con cui far ripartire la nostra scalcinata economia, sta soffrendo proprio
A Berlino riporti una bottiglietta di plastica vuota alla cassa e ti restituiscono il costo (il pfand) in centesimi, dagli otto ai 25. Il guadagno è doppio, per l’ambiente e per il portafogli. Sempre lì, da più di 10 anni, qualsiasi
La raccolta differenziata, non lo si può negare, è un segno di civiltà, lo è ancor di più quando i cittadini ne rispettano le regole, perché se è vero che le istituzioni si occupano del quadro regolatorio, il rispetto di
Le violente mareggiate (e l’incuria) dei giorni scorsi avevano trasformato la spiaggia di Giorgino in un immondezzaio. Il mare (giustamente) aveva restituito una quantità impressionante di bottiglie, buste, rottami e recipienti plastica. Qualche giorno di imbarazzo, poi la situazione è
Di sicuro a rubarli non sono gli “ospiti” del Cimitero monumentale di Bonaria. Ma forse, se qualcuno ha pensato bene di metterli sotto chiave, gli innaffiatori dei cimiteri sono diventati un bene prezioso che fa gola anche ai ladri. «Meglio
A causa di problemi tecnici negli impianti di conferimento che effettuano le operazioni di recupero dei rifiuti, il servizio di raccolta della plastica in città ha subito negli ultimi giorni alcune interruzioni che non hanno permesso lo svuotamento dei cassonetti