Oggi domenica 30 maggio all’Anfiteatro di Marina Piccola, presentata la manifestazione sportiva “Cagliari Cup”, una gara di pesca in apnea valida anche come campionato sardo. Presenti all’evento insieme al sindaco Paolo Truzzu, l’assessore alle Politiche del mare Alessandro Guarracino, l’assessore
23 mila euro di sanzioni, 1 rete a strascico e 50 kg di prodotti ittici sequestrati, una denuncia penale ed applicazione di punti di penalità al Comandante di un motopesca: questo il bilancio dell’attività di controllo sulla filiera ittica che
63 Ispezioni e oltre 200 controlli effettuati, 5 illeciti riscontrati per un importo totale di 7 mila euro circa di sanzioni, oltre 280 attrezzi da pesca e 30 kg di prodotti ittici sequestrati: questi sono i risultati conseguiti nel corso
A confermare l’apertura del cantiere e ad illustrare le modalità e la tempistica di realizzazione dell’opera, è stato il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, che oggi, venerdì 11 settembre 2020, ha incontrato la stampa nella Sala Consiliare al secondo piano
Si può andare in spiaggia per pescare. Lo ha messo nero su bianco ieri l’Assessorato regionale degli Enti Locali con una circolare firmata dal direttore generale Umberto Oppus e inviata a tutti i comuni della Sardegna. Fatto presente del divieto
«In queste settimane abbiamo messo a punto e stiamo avviando numerose iniziative per attenuare quanto più possibile la situazione di emergenza che l’intero sistema produttivo sta vivendo. Stanno inoltre arrivando a conclusione ulteriori interventi già intrapresi negli ultimi mesi». Lo
L’importante attività di controllo sul prelievo e commercializzazione di ricci di mare e polpa di ricci è stata programmata ad ampio raggio a Cagliari e nell’hinterland dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale – Servizio Ispettorato. La fase di controlli
7.089 cittadini hanno chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca. La petizione popolare per una moratoria della pesca dei Ricci di mare promossa dal Gruppo
Via libera dalla Regione al calendario della pesca del riccio di mare per la stagione 2019/2020. L’assessore all’Agricoltura, Gabriella Murgia, ha firmato il decreto che fissa le prescrizioni per la nuova stagione che partirà dal 1° novembre 2019 e terminerà
Corallo la giunta regolamenta la pesca. Regolamentata, per l’annualità 2019 la pesca del Corallo. La delibera approvata ieri tiene conto dei risultati della ricerca voluta per approfondire le conoscenze scientifiche e garantire il monitoraggio costante di una risorsa soggetta, negli anni