Lo sapevate? Da dove deriva il nome “Urpinu”, con il quale è chiamato il colle più amato dai Cagliaritani? Il colle di Monte Urpinu, magnifica oasi verde nel cuore della città, appartenne alla famiglia dei baroni Sanjust di Teulada. Il
Monte Urpinu è uno dei parchi urbani di Cagliari più amati e frequentati da chi vuole andare a correre, fare ginnastica, persino yoga oppure semplicemente una passeggiata in mezzo al verde e agli alberi che lo contornano. Da secoli infatti
Tragedia in provincia di La Spezia. Una bambina di tre anni è morta a a Pugliola, schiacciata dal cancello di un parco giochi che le è caduto addosso. La bimba era in compagnia del nonno, che è rimasto ferito, e
Monte Arci e Forestas, sottoscritto un accordo per valorizzare le risorse del parco. Il presidente del Consorzio di Gestione del Parco Naturale Regionale del Monte Arci, Renzo Ibba e Giuliano Patteri, direttore generale dell’Agenzia Forestas hanno sottoscritto un accordo per lo
Un gioiello incastonato nel verde del Sarcidano, porta del cuore della Sardegna. Così si presenta ai visitatori Laconi, borgo antico dove natura, religiosità, archeologia e tradizione si fondono alla perfezione in uno dei luoghi più affascinanti dell’Isola. Una bellezza premiata
Un gioiello incastonato nel verde del Sarcidano, porta del cuore della Sardegna. Così si presenta ai visitatori Laconi, borgo antico dove natura, religiosità, archeologia e tradizione si fondono alla perfezione in uno dei luoghi più affascinanti dell’Isola. Una bellezza premiata
Le associazioni CABS e LAV hanno condotto nel Sud Sardegna delle attività di volontariato contro l’uccellagione, nel corso delle quali hanno individuato ben quattro soggetti che stavano catturando gli uccelli. Nel territorio di Villasimius i volontari della LAV hanno filmato
Un’altra foto incantevole delle bellezze sarde: delfini al tramonto nell’arcipelago de La Maddalena. Un momento magico in compagnia dei mammiferi marini nelle acque del Parco Nazionale, immortalato da Mirko Ugo.
Sabato 9 febbraio alle 11 l’assessore alla Cultura e Verde pubblico Paolo Frau consegnerà ai cittadini del Nuovo Borgo di San Bartolomeo una nuova area verde che, per molti aspetti, può costituire un modello: niente pavimentazioni impermeabili, solo superfici drenanti,
Ammontano a 4.500.000 i fondi destinati al progetto definitivo approvato dalla Giunta per la demolizione e la bonifica degli spazi dell’ex Mattatoio, nell’ambito del cosiddetto Bando Periferie. L’area situata tra via Po e via Simeto ospiterà strutture dedicate all’housing sociale e a