Meteo in Sardegna, domani pioggia, domenica instabile. Nuova perturbazione atlantica sulla Sardegna: fine settimana di maltempo per la nostra Isola. Domani sono previsti temporali e rovesci, mentre domenica il cielo sarà parzialmente nuvoloso con tempo instabile e rischio pioggia. Sino
«Il prossimo week-end sarà caratterizzato dal bel tempo e dalla stabilità; le temperature, in Sardegna, tenderanno sensibilmente ad aumentare». A fornire le previsioni del tempo per il nostro lembo di terra è Mattia Cucca, di Centro Meteo Sardegna. «La colonnina
«Un sistema depressionario interessa il Mediterraneo centrale e determina l’afflusso di correnti umide e instabili, sulla nostra isola» a parlare è Mattia Cucca, di Centro Meteo Sardegna. «Nelle ultime 24 ore, i cumulati di precipitazione, maggiori, sono stati riscontrati nei
Il peggioramento che è iniziato ieri sera, quando un affondo depressionario polare ha cominciato a penetrare sul Mediterraneo. L’aria fredda si è propagata sui nostri mari, provocando condizioni d’instabilità. Instabilità che nell’arco della giornata di ieri ha portato delle piogge
Fine settimana all’insegna del freddo in arrivo dal polo. Il peggioramento meteo inizierà questa sera, con nuove piogge a partire dai settori nordoccidentali della nostra regione. Nelle successive 24 ore, quindi venerdì, un fronte perturbato attraverserà la Sardegna portando piogge
Domani potranno verificarsi deboli piogge e un tempo variabile, ma tutto sommato la giornata non impedirà passeggiate all’aperto, da lunedì invece il clima cambia. È in arrivo infatti per l’inizio della settimana una perturbazione atlantica che si svilupperà soprattutto nel
Osservando quando sta succedendo a livello europeo, il quadro meteo climatico sta subendo importanti modifiche. Il fronte polare, alimentato evidentemente da aria fredda, sta lambendo le nostre latitudini e ciò determina un abbassamento delle temperature che stanno calando sotto sferzanti
L’anticiclone nord-africano, nei prossimi giorni, interesserà il Mediterraneo centrale e determinerà un periodo particolarmente stabile e soleggiato. «In quota, sono previste anomalie molto marcate; i modelli matematici ipotizzano surplus termici fino a 8-12 gradi» dichiara Mattia Cucca, di Centro Meteo
Continua questo strano inverno anomalo: in queste ore stiamo registrando un abbassamento delle temperature, a seguito dell’ingresso di masse d’aria di provenienza atlantica. Il maestrale ha creato un abbassamento delle temperature ma la situazione non persisterà. L’Alta Pressione infatti, fin
Le previsioni meteo non varieranno: l’inverno 2020 sarà ricordato come uno dei più caldi degli ultimi 30 anni. «All’inverno meteorologico – osserva il meteorologo Alessandro Gallo all’Ansa – rimangono poco più di due settimane e, in tendenza, non si individuano