L’iscrizione sul Vaso di Dueno è sardo e non latino: ad affermarlo è il linguista Bartolomeo Porcheddu, docente a contratto di Laboratorio di lingua sarda all’Università di Cagliari. Come lui stesso afferma sul suo blog: «Il più antico documento latino
Maria Lai e Marianne Sin-Pfältzer, fotografa tedesca che ha raccontato la Sardegna del ‘900, sbarcano a Francoforte alla fiera del libro che apre i battenti mercoledì 10 ottobre e si concluderà il 14 ottobre. Due donne, due artiste, saranno le ambasciatrici
Ma quale “sardo lingua neolatina”: è il latino ad essere una lingua “neosarda”. Di questo è convinto il linguista esperto di limba sarda Bartolomeo Porcheddu che sostiene questa tesi nel suo ultimo libro di prossima uscita. «In realtà c’è stato
La parola sarda carasau entra ufficialmente nel dizionario della lingua italiana Zanichelli 2017. «Carasau: (dal sardo carasare ‘tostare’, perché dopo la cottura si ripassa nel forno) tipo di pane sardo a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo».